Un’icona della Versilia
Il Grand Hotel Royal di Viareggio rappresenta uno dei più prestigiosi esempi di architettura alberghiera della costa toscana e incarna l’eleganza e il fascino della Belle Époque che ha caratterizzato questa rinomata località balneare nei primi decenni del XX secolo.
Situato in posizione privilegiata lungo la passeggiata, dove nel mese di febbraio sfilano anche i carri del noto Carnevale di Viareggio, l’albergo si affaccia direttamente sul mar Tirreno e offre ai suoi ospiti una vista ampia e aperta sulla costa e sulle Alpi Apuane. La facciata maestosa, caratterizzata da numerosi elementi architettonici Liberty e da dettagli decorativi raffinati, riflette lo splendore di un’epoca in cui Viareggio cominciò ad affermarsi come meta prediletta dell’aristocrazia e dell’alta borghesia europea.
Storia di un’epoca
L’hotel fu costruito nei primi anni del Novecento, quando la città viveva il suo periodo di massima espansione turistica, e fu concepito secondo i canoni dell’hotellerie di lusso dell’epoca: un vero e proprio Grand Hotel come quelli che nascevano allora nelle capitali europee e nelle stazioni di villeggiatura internazionali frequentate dalle teste coronate: ampi saloni al piano terra, grande sala da ballo, soffitti decorati, maestosi scaloni, lampadari, tende, arredi, boiserie e un’attenzione meticolosa ai dettagli che ancora oggi caratterizza gli ambienti di questo genere di edifici.
Gli interni del Royal conservano intatto ancora oggi il fascino originario, con arredi d’epoca, lampadari di cristallo e marmi pregiati che contribuiscono a creare un’atmosfera di raffinata eleganza. Le 114 camere e suite, molte delle quali con vista mare, mantengono un perfetto equilibrio tra il rispetto della tradizione e le moderne esigenze di comfort, offrendo agli ospiti un’esperienza di soggiorno unica e uno spazio che nelle costruzioni di epoca più moderna è semplicemente inconcepibile: i corridoi ai piani sono così ampi che potrebbero essere attrezzati a sale conferenze.
Posizione nel centro della passeggiata
Costruito a inizio ‘900 come casa privata dall’architetto Alfredo Belluomini, fu ben presto venduto, ampliato e trasformato in hotel, inaugurato nel 1926 e sta pertanto per compiere il primo secolo di attività. Nel corso della sua storia centenaria, il Grand Hotel Royal ha ospitato numerose personalità illustri del mondo della cultura, dell’arte e della politica internazionale. Scrittori, artisti, nobili e capi di stato hanno scelto questo prestigioso albergo come loro residenza durante i soggiorni a Viareggio, contribuendo ad accrescerne la fama e il prestigio, facendone rapidamente un simbolo del lusso e dell’ospitalità d’élite.
La posizione strategica nel cuore della passeggiata permette agli ospiti di immergersi completamente nell’atmosfera vivace di questa località balneare, con i suoi caffè storici, i negozi eleganti e le gallerie d’arte. Al tempo stesso, la vicinanza alle spiagge dorate della Versilia offre la possibilità di godere appieno delle bellezze naturali che hanno reso famosa questa costa.
La ristorazione
Il ristorante dell’hotel è conosciuto per la sua eccellenza gastronomica. Propone un percorso culinario che valorizza i sapori della tradizione toscana, reinterpretati con creatività e attenzione alla qualità degli ingredienti. Il ristorante è aperto soltanto per la cena nella sala d’angolo da 120 coperti, usata anche al momento della prima colazione al mattino. Sempre al piano terra c’è inoltre anche un grande salone delle feste, usato però per cerimonie ed eventi da 350 persone.
A ora di pranzo e durante tutta la giornata è disponibile comunque un accurato servizio in camera, che permette di mangiare anche sui terrazzini delle camere inondati dal sole. Questo menù inizia con una selezione di antipasti classici come il salmone affumicato servito con toast e burro. Per gli amanti dei sapori mediterranei è disponibile la mozzarella di bufala accompagnata da pomodoro maturo e basilico fresco, un equilibrio di sapori genuini. Il prosciutto crudo di Parma con melone rappresenta un’altra eccellenza della tradizione italiana, con il contrasto dolce-salato che lo rende irresistibile. Completano l’offerta la bresaola della Valtellina guarnita con scaglie di grana e un filo di olio extravergine d’oliva, un piatto leggero, ma ricco di sapore.
I primi piatti soddisfano ogni preferenza culinaria, dalle tagliatelle di vitello in salsa tonnata e capperi, un connubio di terra e mare dal gusto unico, agli spaghetti alla trabaccolara viareggina, una specialità che celebra i sapori del mare. Per chi preferisce sapori più tradizionali, sono disponibili i maccheroni che possono essere serviti con pomodoro e basilico, con pesto fresco o con un ricco ragù toscano.
Tra i secondi piatti spicca il pescato del giorno preparato al forno e accompagnato da verdure saltate, un piatto che valorizza la freschezza dei prodotti ittici locali. Gli amanti della carne possono optare per un succulento filetto di manzo alla griglia servito con patate novelle aromatizzate al rosmarino. Non manca un’opzione vegetariana con la composizione di verdure stagionali alla griglia condite con olio extravergine d’oliva Per concludere il pasto in dolcezza, gli ospiti possono scegliere tra una selezione di dolci fatti in casa o preferire una fresca composta di frutta di stagione.
Meeting ed eventi sono di casa
L’albergo è molto richiesto anche per riunioni ed incontri di diverse dimensioni: il suo payoff per proporsi al segmento MICE dedicato agli eventi aziendali è “sentirsi in vacanza, anche quando si lavora”. Dispone di piùsale con luce naturale e nomi che ricordano le opere di Giacomo Puccini, il compositore toscano di casa a Torre del Lago, a pochi chilometri da Viareggio.
Il giardino restrostante che circonda l’intero edificio e si estende fino alla grande piscina semiolimpionica costituisce la cornice ideale per eventi esclusivi, mentre il bar dell’hotel è un luogo di ritrovo apprezzato anche dalla clientela locale.
Rinnovato e mantenuto con cura e con amore, il Grand Hotel Royal continua a rappresentare un punto di riferimento per il turismo di alta gamma a Viareggio nella categoria quattro stelle, mantenendo vivo quel connubio di eleganza, storia e ospitalità che lo ha reso celebre. Pur adeguandosi alle esigenze del turismo contemporaneo, l’albergo preservare scrupolosamente la sua identità storica, offrendo ai suoi ospiti l’opportunità di vivere un’esperienza autentica, immersi nella bellezza senza tempo della Versilia.
Informazioni e Contatti
Grand Hotel Royal Viareggio
Viale Carducci 44, Viareggio (LU)
Tel 0584 45151
Email: info@hotelroyalviareggio.it