Dall’8 al 10 febbraio, alla Fortezza da Basso di Firenze, per la 18a edizione di Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato alla scena food contemporanea, si riuniranno oltre 750 aziende, in rappresentanza del meglio della produzione e della cultura enogastronomica. Di queste, 150 circa sono le realtà che arrivano per la prima volta sul palcoscenico fiorentino.
Per questo appuntamento del 2025, la manifestazione si evolverà in più direzioni: a far da guida, un concetto, un’idea un po’ magica, una metafora affascinante: le costellazioni, luminosi allineamenti di stelle che insieme disegnano la volta celeste.
Taste sarà dunque un viaggio stellare, brillante, catalizzante, illuminante per mappare l’universo dell’enogastronomia.
Ci saranno nuove aree espositive e momenti di approfondimento per focalizzare l’attenzione su temi inediti, come i vini eroici, tendenze e nuovi momenti di consume, come l’esperienza della prima colazione.
Il percorso all’interno della Fortezza traccerà imprevedibili costellazioni alimentari e grazie a uno speciale “Oroscopo di Taste”, per scoprire nuovi segni zodiacali gourmet. La giornata del lunedì sarà interamente dedicata al pubblico professionale, mentre il Padiglione delle Ghiaie, in veste completamente rinnovata, ospiterà l’Arena dei Ring, alcuni Talk ed eventi e la nuova aula dedicate alle Masterclass.
“Taste, proprio come le costellazioni, crea connessioni e nuovi abbinamenti. È in costante contatto con il mondo della gastronomia contemporanea, ne intuisce i cambiamenti, ne intercetta i bisogni, ponendosi sempre in maniera propositiva, offrendo idee, scoprendo nuove aziende o mettendo in valore le realtà più tradizionali”, dice Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. “Vanno in questo senso le scelte mirate di questa edizione, rivolte a un pubblico professionale che vogliamo diventi sempre più internazionale, per amplificare la visibilità e le opportunità di business delle aziende in cui crediamo”.
Il percorso espositivo
Tante le novità di Taste 2025 c’è l’ampliamento a nuove aree della Fortezza da Basso, come le Aree monumentali e le Costruzioni Lorenesi, che diventano sedi di progetti speciali.
Confermata la partenza del Taste Tour dal Piano Attico del Padiglione centrale con il mondo dei salati, per poi proseguire al piano terra e passare così gradualmente al Padiglione Cavaniglia in cui trionfano i sapori dolci.
Sempre al Cavaniglia, la sezione Taste Spirits si consolida con ben 34 etichette, tra Gin, Vermut e Amari, confermando la propria vocazione: mettere in luce aziende monoprodotto piccole e con una storia da raccontare, preziose gemme di un Made in Italy che brilla di passione e voglia di sperimentare.
Ai piani Attico e Terra del Padiglione centrale, la sezione Taste Tools presenterà una selezione di accessori per la tavola e la cucina, unendo artigianalità e tecnologia.
I vini eroici da terre estreme
A Taste 2025, attraverso una selezione di etichette, si parlerà di viticoltura eroica, un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi”, ma proprio per questo affascinanti e capaci di regalare grandi soddisfazioni. I vini eroici sono quelli che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Sono quelli “del ghiaccio”, “del deserto”, “delle sabbie”. Quelli vendemmiati il 31 dicembre, quelli affinati in alta quota, sotto la neve o in fondo al mare.
Guidati da Alvaro De Anna ed il wine critic Zosimo, sabato 8 febbraio alle ore 14.30 alla UniCredit Taste Arena, avrà luogo lo speciale talk “Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici” per conoscere la storia di territori “estremi ed i viticoltori coraggiosi che coltivano la vite in situazioni estreme, in climi atipici, salvano vitigni dimenticati, scomparsi, osano adottare metodi di vinificazione differenti e creano nuovi vini, ma soprattutto salvaguardano territori unici patrimonio di tutti. Il giorno successivo invece, ci saranno degustazioni guidate dal sommelier Paolo Lauciani sia al mattino sia al pomeriggio, di etichette di vini eroici.
FuoriDiTaste
Viene riproposto anche quest’ann FuoriDiTaste, il calendario di eventi che, dal oggi al 10 febbraio, animeranno la città, mettendo al centro le eccellenze e le aziende protagoniste in Fortezza. Cene, degustazioni, presentazioni e incontri andranno in scena nei locali migliori e nelle location suggestive, portando a Firenze esperti, critici, produttori e, soprattutto, offrendo al pubblico di appassionati la possibilità di scoprire novità e prodotti di nicchia del Made in Italy più gourmand.