di Leonardo Felician
Ben 2800 chilometri di coste, capi, spiagge, calette, ampie baie, e paludi, regolarmente sconvolte dal mare quando la marea reinventa due volte al giorno la scenografia, il paesaggio: questa è la Bretagna, una regione affascinante, da sempre amata dai turisti Italiani per i paesaggi, gli ampi spazi, le città, la cultura e i musei, ma naturalmente anche per la gastronomia, che fa venire in mente numerose prelibatezze conosciute in tutto il mondo.

ostriche della Bretagna –
Le ostriche della Bretagna sono conosciute dappertutto per la loro qualità. Sono spesso consumate crude, devono essere fresche, ma non ghiacciate.
Si presentano accompagnate da limone, aceto allo scalogno, pane alle alghe oppure di segale e naturalmente burro salato, perché questi prodotti ben si prestano a sposarsi con il sapore iodato dell’ostrica.
Il motivo per cui le ostriche bretoni sono di particolare qualità non è casuale, ma dipende dalla pulizia incomparabile delle acque: rimescolate continuamente dalle forti correnti di marea, forniscono le ostriche tutto il plancton indispensabile per la loro crescita.

Ostriche della Bretagna-Rennes-ristorante Peska
La grande stagione di questi frutti di mare ha luogo durante tutti i mesi con la R, da settembre ad aprile. Grazie al secolare savoir-faire degli ostricultori bretoni, spesso trasmesso di padre in figlio, e grazie alle qualità proprie di ogni territorio marittimo la Bretagna offre addirittura 12 grandi cru di ostriche diversi.
Dolce, salata, magra o carnosa, con un sapore molto delicato oppure pronunciato, l’ostrica è sempre un piatto sano, equilibrato e molto poco calorico.
Nella parte orientale della costa bretone, proprio al confine con la Normandia e sulla baia di Le Mont-Saint-Michel, Cancale dà il nome a una rinomata qualità di ostriche.
Il paese è gradevole, con un centro un po’ alto che scende poi sul mare dove si allineano una sfilata di bar e ristorantini molto animati.

Rennes,ristorante Peska
Per i veri buongustai però le ostriche vengono degustate sui banchetti proprio di fronte al molo, gettando poi i gusci vuoti sulla spiaggia per farli ritornare al mare.

Polpo-Rennes, ristorante Peska
Ma non si pensi che è necessario stare sul mare per assaggiare le migliori ostriche bretoni, che vengono regolarmente spedite nei migliori ristoranti di tutta Europa e sono particolarmente di casa a Parigi.

Rennes cittá
Chi visita il capoluogo della Bretagna, la simpatica città di Rennes con un interessante museo d’arte e con un centro storico in parte medioevale, in parte ottocentesco dove la distruzione dovuta a un incendio obbligò a ricostruire, troverà un piccolo ristorante di mare non lontano dal moderno centro congressi e sede espositiva del Couvent des Jacobins perfettamente ristrutturato.

Rennes, ristorante Peska
Si chiama Peska, un nome, una garanzia, è stato inaugurato nel 2019 con 24 coperti e due tavolini all’esterno sulla strada.
E’ aperto da martedì a domenica, secondo gli arrivi dal mercato del pesce ed arredato con curiosità legate al mare.
La carta naturalmente propone ostriche, frutti di mare e specialità di pesce. Il servizio è rapido e accurato.
Info: it.france.fr – tourisme.rennes.com – www.bretagna-vacanze.com
Restaurant Peska
19 rue de Saint Malo, Rennes, Francia
Tel. 0033 2 99638438 Email: Peska.restaurant@gmail.com
www.peska.fr
(foto L. Felician e Cynthia Beccari)