In provincia di Reggio Calabria
Nel sud della Calabria, a Varapodio in provincia di Reggio Calabria, tra l’Aspromonte e la Costa Viola ha sede l’Azienda Pellegrino, attiva nel settore oleario fin dal 1960. La svolta impressa da Stefano Pellegrino e dalla sorella Giuseppina nel 2012 porta alla creazione del nuovo marchio Grinolio, che si evolve nel 2020 in due linee di extra- vergine, Cardona, una monocultivar Ottobratica e Alivara, un blend di 40% Ottobratica e 60% Sinapolese, entrambe prodotte da ulivi secolari.
Gli extravergini sono caratterizzati dal colore verde oro ottenuto grazie ai processi di raccolta che avvengono quando il frutto è ancora sulxl’albero mediante scuotitura meccanica, le olive raccolte sui teloni vengono sottoposte al processo di molitura a freddo entro le ore, con temperature controllate. Prodotti da una filiera corta come il payoff scelto, Dai nostri alberi alle vostre tavole, sono confezionati in bottiglie da 100, 250 e 500 ml, sono disponibili anche in confezione regalo sul sito di e-commerce dell’azienda con il motto “dai nostri alberi alle vostre tavole”. L’azienda cura la produzione a partire dalle proprie coltivazioni anche una linea “beauty & care per lui e lei” che comprende sapone all’olio d’oliva e un tè a base di foglie di ulivo.
In provincia di Cosenza
Giovanni Acri, che porta il nome del nonno, può esserne orgoglioso: la storia del Frantolio Acri comincia nel 1952, in un altro secolo e in un contesto nazionale molto diverso. Nell’atmosfera di speranza e di fiducia nel futuro dell’Italia del dopoguerra, che si stava avviando a grandi passi verso il boom economico, il suo omonimo avo, nato nel secolo ancora precedente e padre di 15 figli, ebbe il coraggio di avviare a Corigliano-Rossano in provincia di Cosenza, un frantoio per la molitura di olive con grosse pietre di granito a forma di ruote, trainate da cavalli.
Oggi le tecniche sono naturalmente diverse e molto più moderne, ma la qualità, le miscele, la passione e i segreti del mestiere di tre generazioni di frantoiani testimoniano una continuità di intenti che è garanzia di risultati e continua a raccogliere premi e segnalazioni nei concorsi in Italia e all’estero. Le cultivar principali alla base degli oli, degli aromatizzati, dei patè e dei sottolio prodotti sono la Carolea e la Dolce di Rossano, provenienti sia da ulivi secolari, sia da impianti di nuova generazione. Le tre linee di extravergini della casa sono Vellutato, Vivace e Vigoroso, proposte in lattine da 5 litri e bottiglie da 750-500-250 millilitri, anche sul sito di e-commerce dell’azienda.
In provincia di Salerno
Risalendo ancora più a nord la costa tirrenica e lasciata la Calabria si giunge alla provincia di Salerno dove a Battipaglia ha sede il Frantoio Torretta dove la famiglia Provenza tramanda dal 1960 l’arte antica di raccolta delle olive coniugandola con i più rigorosi controlli richiesti dalla certificazione di qualità.
Il frantoio è dotato di un impianto di molitura moderno realizzato con tecnologie innovative. Uno staff di tecnici qualificati segue il processo di trasformazione delle olive. Vengono lavorate diverse tipologie d’olio, differenti nell’etichetta ma di uguale qualità: Diesis Dop Colline Salernitane, fruttato e leggermente piccante al palato e Dedalo Dop Colline Salernitane, dal sapore piacevolmente amaro.
In queste etichette le cultivar prevalenti sono Rotondella e Carpellese, con piccole qualtità di Frantoio. Altri oli proposti sul sito dell’azienda sono Dione, un extravergine di oliva Torretta elegante e delicato, Teti, Rea e Dafne, un olio prodotto da architettura biologica. Per orientare la scelta un valido suggerimento è l’assaggio del kit degustazione con piccole latte da 100 ml dei diversi extravergini.
Grinolio
Viale Rimembranza, 86 Varapodio(RC)
Tel. 327 8238574
E-mail: info@grinolio.it
Frantolio Acri
Contrada Piragineti, Corigliano-Rossano (CS)
E-mail: info@frantolioacri.it
Torretta
Fraz. Torretta, via Serroni Alto 29, Battipaglia(SA)
Tel. 0828 672615
E-mail: info@oliotorretta.it