’unica guida in Italia dedicata al mondo del caffè è uscita con la sua terza edizione, presentando migliaia di prodotti e premiando le migliori referenze e le torrefazioni d’eccellenza.
L’opera, per i tipi del Camaleonte, scritta a quattro mani di Andrej Godina, “caffesperto” e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè, e Mauro Illiano, avvocato, giornalista e “caffesperto”, è stata presentata il a fine novembre nella sede di IMA Coffee Lab a Sant’Agostino di Ferrara, uno spazio interamente dedicato alle tecnologie e alle innovazioni del caffè di IMA Coffee, sede produttiva di IMA Petroncini.
Anno dopo anno la Guida è cresciuta diventando sempre più apprezzata come strumento utile non solo ai professionisti del caffè ma anche a tutti i semplici appassionati che possono scegliere il caffè preferito in base ai flavori, ai diversi metodi di preparazione (espresso, moka, filtro e monoporzionato) e ai diversi momenti della giornata. Il caffè ha più di 2000 composti chimici, esattamente il doppio rispetto al vino. Discutere di caffè, in Italia, vuol dire parlare di una ritualità quasi sacra, fatta di gesti, abitudini e significati sociali, che una tazzina di caffè è in grado di portarsi dentro.
Un anno intero di lavoro di ricerca, approfondimento, assaggio e analisi sensoriale dei caffè ha portato a scegliere 14 aziende premiate con l’Award Torrefazione 2024-25, insieme ai tanti Award Prodotto 2024- 25, assegnati per singola categoria.

Mauro Illiano, Lorenzo Ruggeri, Direttore Gambero Rosso e Andrej Godina
“La Guida del Camaleonte è un viaggio alla scoperta di nuovi mondi ed esperienze – hanno commentano i curatori Godina e Illiano – Anno dopo anno, abbiamo visto crescere il settore del caffè, sempre più consapevole e informato. Ed è per questo che anche la nostra guida si apre a una nuova avventura e dal nuovo anno approderà a una collaborazione il Gambero Rosso, la bibbia del mangiare e del bere in Italia”.
“Siamo felicissimi di accogliere anche questa preziosissima Guida nella nostra collana – ha rimarcato Lorenzo Ruggeri, Direttore del Gambero Rosso – Il caffè ha preso nelle nostre pagine sempre più spazio: proseguiremo con il lavoro sui bar e al contempo costruiremo un percorso nuovo per valorizzare in pieno un prodotto incredibile non ancora pienamente conosciuto in tutte le sue sfumature. Parliamo di un mondo in grande trasformazione che seguiremo da vicino con un’attenzione nuova e spirito critico. L’edizione 2026 sarà sviluppata con due straordinari professionisti come Godina e Illiano, che rimarranno curatori della Guida. Insieme abbiamo anche costruito un ricco programma di attività in termini di approfondimenti, corsi, pairing creativi e tanta formazione attorno al chicco di caffè”.
Una Guida, due versioni
La Guida del Camaleonte rappresenta il primo progetto culturale di recensione dei caffè e delle torrefazioni italiane in Italia e in Europa. È disponibile anche in versione App, scaricabile sul cellulare dai circuiti iOS e Android, e dal 1° dicembre scorso può essere acquistata nelle librerie italiane in formato cartaceo oppure online tramite la libreria Hoepli e sul sito di Edizioni Medicea Firenze.
La Guida è un vero e proprio viaggio tra le diverse torrefazioni italiane, suddivise per regione: ogni scheda comprende le informazioni di contatto, una breve storia dell’azienda, la presentazione dei caffè sottoposti ad assaggio con le icone flavore, l’origine e il metodo di lavorazione, il colore di tostatura, e le certificazioni che ne classificano il prodotto.
In Guida viene anche segnalato per ciascuna torrefazione recensita il Super Consigliato che indica il caffè che più è piaciuto al team degli assaggiatori del Camaleonte e che il coffee lover non si può assolutamente perdere, con tante schede prodotti; non manca il il capitolo dedicato alle Coffee Academy, i centri di formazione che offrono percorsi formativi sul caffè rivolti ai professionisti e ai semplici appassionati.
Questa terza edizione si apre con un approfondimento sulle piantagioni del caffè: la filiera del caffè è una delle più lunghe tra i prodotti di consumo, è molto complessa e poco conosciuta. Dalla messa a dimora degli alberi in piantagione servono 4 anni per il primo raccolto, dai 9 agli 11 mesi per avere i frutti maturi dalla fioritura, un solo raccolto all’anno e dai 13 ai 16 mesi dalla fioritura all’erogazione di un caffè al bar. Ecco quindi che è necessaria una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sul prodotto caffè: l’invito è quello di scoprire e di approfondire le attività dei produttori di caffè in piantagione per avere una qualità sostenibile del prodotto e per essere socialmente responsabili. Diffondere maggiore cultura e consapevolezza significa dare al caffè una nuova dimensione e il posto che merita nel mondo della gastronomia.