Il Salone Nautico Internazionale di Bologna, in fiera dal 12 al 20 ottobre 2024
Qui sono presenti diverse novità in esposizione.
Nonostante alcuni cantieri abbiano già partecipato a diversi saloni italiani e stranieri, anticipando l’appuntamento bolognese, molte imbarcazioni restano ancora poco conosciute al grande pubblico.
La mostra a secco di Bologna, che anticipa di 15 giorni quella del Salone Internazionale di Napoli “Navigare“ con le prove in acqua, diventa così l’opportunità di visionare i nuovi gioielli, fra 5 e 18 metri e magari prevedere una prova nelle acque del golfo partenopeo dall’8 al 17 novembre.
I GOMMONI

Gommoni al Salone di Bologna
Il cantiere 2BAR presenta due modelli: l’82 (lunghezza 8,20 metri) new entry della linea del cantiere che prende spunto dai modelli precedenti ma con l’aggiunta di ampi spazi e numerosi accessori presenti a bordo; immaginato per navigazioni a lungo raggio. Altro modello in esposizione il 57 (lunghezza 5.20 metri), un gommone ideale per chi muove i primi passi al timone grazie a linee compatte ed a una motorizzazione che consente la guida senza patente (40CV).
Il cantiere Italiamarine, brand della società Nauticamato, si presenta con l’intera gamma di produzione che parte dal modello entry level il Vulcano 22, sino all’ammiraglia Italia 38 piedi. Quindici i modelli in esposizione tra i quali spiccano le due novità: il Nettuno 24 fish, che parte da un prezzo base di 65mila euro + iva (escluso motori e accessori) che segna il primo approccio dell’azienda al mondo della pesca completo delle definizioni tecniche per il settore ma senza tralasciare i piaceri di una navigazione in relax. Seconda novità riguarda il modello Ponza 36 piedi Cabin che, come indica lo stesso nome, è fornito di ampia cabina con letto matrimoniale e bagno separato assicurando, all’evoluzione del Ponza 36 walk around, una vivibilità unica. Il prezzo di partenza di questo modello è di 138 mila euro+ Iva (escluso motori e accessori). Tra i modelli presenti numerosi sono in versione restyling: Sanremo 24, Panarea 26, Vesuvio 29 e l’Amalfi 32.
Il cantiere Fermental, con il brand Luberr, presenta la novità in esclusiva del modello R28. Gommone cabinato (lunghezza 8.3 piedi 2.50 metri) segna la nascita del primo modello del cantiere che immagina questa imbarcazione, con cabina con letto quasi matrimoniale e bagno chiuso trasformabile, per l’uso di utenti disabili su carrozzina , ma non come ospiti ma proprio come armatore e conduttore del battello, sempre in fase di progettazione , sono stati realizzati degli spazi ben definiti per poi montare degli accessori di sollevamento per far si che si possa muovere in tutta sicurezza. Il gommone monta un monomotore Suzuki 300 CV.
Cantieri Mirimare espone due modelli della linea Sunrise: l’Easy e il 9.2. Il primo modello, entry level della produzione (lunghezza 7.5 metri), può supportare una motorizzazione dai 40 a 150 cavalli che consentono una velocità base di 26 nodi, ideale per chi muove i primi passi come armatore o desidera fare gite e crociere sotto costa. Diverso invece l’approccio con il modello 9.2, sicuramente più performante e sportivo che consente di vivere una notte a bordo grazie ad una cabina dotata anche di wc, lavandino e doccia. La motorizzazione può essere doppia, 2 x 150, o mono, con un 300cv.
Il cantiere partenopeo Sea Prop espone a Bologna 4 modelli che rappresentano la gamma prodotta che un’ampia possibilità di personalizzazione, performance di alto livello e un comfort ineguagliabile. Imbarcazioni di design raffinato e contemporaneo, realizzate con materiali resistenti e durevoli. Il cantiere lo scorso anno ha vinto a Bologna il premio design.
I GOZZI
La novità al salone Nautico Internazionale dei Cantieri Mimì, che porta ben sei modelli della sua gamma compresa tra i 6.5 metri e i 9.50, è rappresentata dal Libeccio Cabin 9.5. Questo modello, nato dalla volontà di offrire un pozzetto di poppa con maggiore privacy, è il primo cabinato di questa taglia con un tettuccio rigido che parte dal parabrezza e ripara completamente la consolle di guida, con volumi interni più ampi rispetto alla versione Walkaround. Gli altri modelli presenti sono Libeccio 7 Classic, Libeccio 7.50 open, Libeccio 8.50 open, Libeccio 8.50 Walkaround

Gozzi al Salone di Bologna
Il Cantiere Esposito Mare, con oltre 50 anni di esperienza e produttività, propone 3 modelli: dal gozzo Positano Open 32, imbarcazione veloce e spaziosa, può ospitare fino a 12 persone e con 4 posti letto. Poi il Positano Sole 28, che abbina eccellenti prestazioni ad interni curati nel dettaglio e realizzati con i migliori materiali (8,60m x 2,90m). Infine il Positano Oper32 (10.50 x 3.20 metri) presente a Bologna per la prima volta
I MOTOSCAFI
Il cantiere siciliano Allegra&Co srl, con una esperienza ventennale, è una realtà salda e ben edificata nel mondo dei cantieri nautici nazionali. Tre i modelli in esposizione: Allegra All 19 Open (lunghezza 5.60 metri), imbarcazione che può avere una motorizzazione dai 40 ai 115 cavalli e dotata di un piano di coperta ampio ec dotato di numerosi accessori nell’allestimento. Poi il modello Allegra All 21 Sun che a Bologna presenta la novità della variante WA. Entrambe lunghe 6.35 metri, possono avere una motorizzazione sino a 115 cavalli, nel modello in anteprima presente al salone sarà possibile ammirare l’ottimizzazione degli spazi e la facilità di percorso a bordo.

Motoscafi al Salone di Bologna
Restando in Sicilia il cantiere LDA Italmar presenta 4 modelli: il WA19 PLUS – 5,70 (m) x 2,30 (m) con 2 posti letto, il WA 22 PLUS 6,50 (m) X 2,50 (m) con bagno separato, il CABIN 23 – 6,90 (m) x 2,55 (m) che dispone di un ampio prendisole a prua e di un doppio divano, a poppa, per rendere comoda la navigazione e toilette separata. Mentre il CABIN 24 – 7,30 (m) x 2,55 (m) dispone di un doppio divano in coperta per rendere comoda la navigazione ed ha una cabina con un doppio letto centrale, una cuccetta capace di ospitare due persone. Completa la vivibilità sottocoperta una toilette separata e un angolo cucina con lavello, frigorifero e forno a microonde.
Anche Trimarchi, cantiere di Patti in provincia di Messina, presenta una ampia gamma di 9 modelli. Le imbarcazioni sono il matrimonio perfetto tra qualità e prezzo. Caratterizzate da un’attenzione al dettaglio e soprattutto performanti, comode e innovative, hanno il loro punto di forza nella cura per il cliente da seguire in ogni fase dalla scelta alla personalizzazione del modello.
Altro cantiere della Sicilia, Nautica Service Srl con il brand Marinesite, presenta una gamma dei suoi 7 modelli partendo dal Marine16 – 18 – 19 – 19 Cabin e il 20, ma a Bologna espone la novità del Marine23 WA, uno scafo in vetroresina, percorribile da prua a poppa grazie alla consolle centrale, dotato di una carena performante per ogni tipo di mare.
Dalla Puglia il cantiere DFMS Nautica porta al salone il suo modello Travel Boat lungo 7.5 metri, progettata con un design elegante e funzionale e la costante ricerca all’innovazione. L’assemblaggio è il frutto di lavori artigianali e pensato per essere confortevole, sportivo e pieno di stile. Indicato per chi cerca l’eccellenza in mare.
Salone Nautico Internazionale di Bologna 2024