L’Albana di Romagna Docg secco dell’anno è il “Vitalba” 2023 di Tre Monti. Lo ha decretato l’ultima edizione, la 12esima, di Albana Dèi, la tradizionale selezione enologica organizzata dal Consorzio Vini di Romagna nata dall’idea di Carlo Catani e Andrea Spada e i cui esiti sono stati proclamati nella suggestiva cornice del Ridotto del Teatro Comunale “Ebe Stignani” di Imola.
L’Albana “Vitalba” fa messe di premi
Ma non è stata solo una semplice vittoria: l’etichetta dell’azienda vinicola imolese infatti ha trionfato tanto nel premio “Albana Dèi”, attribuito dalla giuria tecnica, quanto in quello “L’Indigeno del Cuore” assegnato invece attraverso il voto popolare, con addirittura una seconda etichetta della medesima cantina, il “Vigna Rocca” 2023, che ha guadagnato la piazza d’onore nella prima categoria.

Le sette etichette di Albana Docg secco finaliste di Albana Dèi 2024
Il podio dell’Albana Docg
Al terzo posto si classifica l’Albana 2022 di Tenute Bacana di Villa Vezzano vicino a Brisighella, mentre il podio della competizione popolare è stato completato dal “Neblina” 2023 di Giovanna Madonia e dal “Ricordo” 2023 di Tenuta Nasano. Ma anche le altre etichette finaliste hanno ottimamente figurato, rimanendo fuori dal novero dei premiati per una manciata di voti soltanto: il livello mostrato anche dall’Albana 2023 di Ca’ di Sopra e da “Fondatori GP” 2023 di Merlotta denota quanto questa Docg e questo vitigno simbolo della Romagna siano ormai attestati su una indiscussa qualità.
Il percorso delle giurie
Inizialmente esaminati alla cieca da una giuria tecnica composta da curatori delle principali guide enologiche e sommelier, sono stati poi protagonisti di un tour tra ottobre e novembre in sette tra i borghi più suggestivi della Romagna. Durante questo percorso – che ha toccato Bertinoro, Brisighella, la Torre d’Oriolo dei Fichi, Mercato Saraceno, l’Enoteca Regionale nella Rocca di Dozza, Faenza e l’Autodromo di Imola, fino a concludersi a dicembre in alcuni ristoranti regionali – i vini sono stati votati da oltre 500 appassionati.
Albana Dèi appuntamento chiave
L’evento si è quindi confermato un appuntamento chiave per la valorizzazione dell’Albana. Obiettivo della manifestazione è infatti diffondere la cultura di questo vino unico, riconosciuto per la sua grande personalità e la ricchezza di interpretazioni offerte dai produttori del territorio. Un momento fondamentale per la promozione e la valorizzazione del Romagna Albana Docg vitigno che incarna l’identità e la tradizione vitivinicola della terra di Romagna. Questo evento celebra non solo la qualità e l’evoluzione stilistica dei vini romagnoli, ma anche il legame profondo che unisce produttori, territorio e appassionati.