Alle porte di Forlì, ai piedi delle prime colline, c’è un locale immerso nella natura incontaminata dell’Oasi naturale di Magliano, l’area di protezione avifaunistica che da oltre quarant’anni ospita una delle più alte concentrazioni di uccelli nidificatori e migranti d’Italia.
In questo bellissimo polmone verde, nella quale è possibile fare lunghe passeggiate, praticare trekking e birdwatching, con percorsi in bici che si addentrano nel bosco e intorno al lago, due giovani e intraprendenti forlivesi, Thomas Leonardi e Alex Foschi, hanno ri-aperto circa due anni fa, dopo un lustro di oblio, il ristorante La Riserva.
Situato all’interno dell’area che ospita il Fiordalisi Golf Club, vicino al lago ed alla Club-House, il ristorante è stato ricavato in un antico casale tipicamente romagnolo, sapientemente ristrutturato.
All’interno sono stati mantenuti diversi elementi architettonici caratteristici, come i pavimenti in cotto, le colonne di sostegno in pietra, le vecchie travi in legno; in una delle sale sono stati mantenuti i muretti divisori delle greppie della vecchia stalla.
All’esterno è allestito uno spazio circondato dal verde, accanto ad un campo pratica di putting drive dove i bambini possono provare e divertirsi sotto l’occhio vigile dei genitori e dove gli adulti possono allenarsi a mandare in buca la pallina.

Thomas Leonardi e Alex Foschi
Thomas e Alex, pur senza precedenti esperienze nell’ambito della ristorazione, dopo averlo visto si sono innamorati del posto e ne hanno inteso subito le potenzialità: “Abbiamo pensato fosse una bella cosa dare la possibilità ai romagnoli, non solo golfisti, di trascorrere momenti piacevoli di relax lontano, ma non troppo, dal rumore della città, circondati dalla natura. Qui è possibile trascorrere le giornate o le serate in un’atmosfera rilassata, in un ambiente famigliare, arricchito da proposte enogastronomiche di buon livello, con ottimo cibo e intrattenimento, serate in musica, fra un calice di vino e un aperitivo, accompagnate dai piatti della tradizione romagnola”.
Fin dalla sua apertura, il ristorante La Riserva, capace di circa 80-90 coperti, è diventato un punto di riferimento per serate informali con gustosi aperitivi e dopo cena, pranzi e cene aziendali, feste di matrimonio e compleanno; tante le serate musicali e di intrattenimento, con gruppi che suonano dal vivo.
Durante l’inverno il locale è aperto tutti i giorni a pranzo e la sera solamente nei fine settimana, ma con l’arrivo della bella stagione, quando anche l’Oasi Naturalistica di Magliano richiama visitatori ed il campo da golf si riempie di appassionati, si fa settimana piena.

chef Stefano Maccori
La cucina, come detto, offre i piatti della tradizione locale rivisti con un tocco di internazionalità, grazie alla professionalità trentennale dello chef Stefano Maccori, il quale ha maturato oltre trent’anni di esperienze cucinando prelibatezze per i Vip di Milano Marittima; il menù, sapientemente contenuto nelle scelte, dagli antipasti ai dolci, propone piatti tipici romagnoli di terra e di mare; ampia l’offerta di aperitivi e quella dei vini, sia romagnoli che nazionali.
Ristorante La Riserva, Via Maglianella, 11 – Forlì – Tel. 3513335324
Gli eventi periodicamente organizzati sono consultabili sulla pagina Instagram “lariservaforli” e sulla pagina Facebok “La Riserva Forlì”