La Costa Livornese offre panorami sensazionali, borghi sospesi nel tempo, bellissime città che si riflettono nel mare Bandiera Blu, panorami mozzafiato che abbracciano l’Arcipelago delle isole toscane, campagne e colline senza fine, la Toscana è quella regione capace di sorprendere, entusiasmare ed emozionare chiunque la visiti.
Livorno, una città da riscoprire
Sulla costa occidentale sorge una cittadina che racchiude in sé tante realtà: si tratta di Livorno, per molti poco conosciuta e lontana dal turismo di massa. Questa città è vivace, briosa e romantica, è il luogo ideale in cui soggiornare Oltre ad essere uno dei porti più importanti della nostra penisola, Livorno è una città che racchiude in sé un patrimonio artistico e culturale notevole.
Qui uno dei luoghi più emozionanti e suggestivi della città è la Terrazza Mascagni, un grande belvedere direttamente sul mare da cui ammirare gli splendidi tramonti infuocati. La piazza, affascinante e suggestiva, è delimitata da una balaustra composta da 4100 piccole colonnine eleganti; il pavimento della piazza è particolarissimo in quanto formato da 34800 piastrelle bianche e nere posizionate in modo alternato cosi da creare una vera e propria scacchiera gigante. La vista da questo posto incredibile è sensazionale e il suo stile raffinato e sbalorditivo lo rendono uno dei luoghi più suggestivi della Toscana.
Sedersi e godere di questo panorama, ammirare insieme le infinite sfumature del mare blu e i colori vivaci dei tramonti, è un’esperienza incredibilmente romantica ed emozionante. A Livorno non ci si sente solo in Toscana, ma anche un po’ a Venezia: questa città è, infatti, caratterizzata da ponti, canali, antichi palazzi che si riflettono nell’acqua in tipico stile veneziano. I canali nel 2002 sono stati aggiunti alla lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questi corsi d’acqua sono nati per l’irrigazione e la navigazione, ma sono oggi diventati tanti piccoli vicoli e stradine. Uno dei modi più suggestivi per visitarli è quello di farlo a bordo di un battello che parte dal porto per poi addentrarsi nel cuore della città.
La Costa degli Etruschi
Tra Livorno e Quercianella, splendido tratto della Costa degli Etruschi, si estende la Scogliera del Romito, una scogliera di rara bellezza a strapiombo sul mare che regala scorci e panorami mozzafiato. Il colore ocra, tipica della roccia arenaria, il verde della macchia mediterranea che la abbraccia e del parco delle colline livornesi, le mille sfumature del blu del mare rendono questo posto un luogo magico e romantico. A confermare l’estrema bellezza della Scogliera del Romito, delle sue curve e dei suoi punti panoramici, ci ha pensato il celebre regista Dino Risi che ha girato qui alcune scene del film “Il Sorpasso”.
Castiglioncello
Per concludere il tour non si può non fare tappa a Castiglioncello, una perla del Tirreno nel cuore della Costa degli Etruschi. Antico villaggio etrusco, questa piccola località turistica di fama internazionale è dotata di un fascino senza tempo capace di ispirare artisti, poeti, scrittori e pittori, tanto che, il grande Alberto Sordi acquistò una lussuosa villa sul lungomare dove trascorreva le sue vacanze.
Castiglioncello sorge su un promontorio ed è caratterizzato da rosse scogliere a picco sul mare, piccole baie nascoste, pinete e calette bagnate dalle splendide acque turchesi. Questo gioiello è un luogo dove rilassarsi e rifugiarsi, un posto magico dove ammirare l’acqua scagliarsi contro le rocce, passeggiare per le stradine inebriate dal profumo degli oleandri e della salsedine; un’esperienza sublime ed indimenticabile.