La Wine and Food Academy, l’Accademia della Cucina Calabrese, in collaborazione con il Rotary Club San Giorgio di Piano Giulietta Masina, Calabria Gourmet, ha organizzato un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e del buon vino dedicato alla cucina calabrese. L’evento si svolgerà domenica 23 marzo alle ore 12:30, presso il suggestivo Casale della Misericordia 1850, in Via Cinquanta, San Giorgio di Piano, in provincia di Bologna.
L’evento è organizzato con il supporto di The World Fellowship of Rotary Gourmet – Emilia-Romagna Repubblica di San Marino e parte dell’incasso sarà devoluto all’ente “Le Domeniche del Sollievo per genitori di figli autistici District Grant”, contribuendo così a una nobile causa, la manifestazione gode del Patrocinio della Regione Calabria.
Il programma
Si comincia con i saluti del Sindaco di San Giorgio di Piano Paolo Crescimbeni e del Presidente del locale Rotary Club Elena Fogli. Introduzione sulla cucina regionale calabrese di Raffaele D’Angelo, Presidente Wine and Food Academy. Presenta il menu lo Chef Agostino Facciuolo, Presidente Accademia della Cucina Calabrese. Ai vini ci pensa Michele Ruperto, miglior sommelier AIS Calabria 2022. Interverrà il giornalista e scrittore bolognese Giancarlo Roversi.
A rappresentare le istituzioni calabresi con un video saluto sarà l’avvocato Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura Regione Calabria. Il pranzo sarà allietato da: The Magic Rotary Club.
Il menù

chef Agostino Facciuolo
Il menù rappresentativo di tutte le specialità regionali che accoglierà gli ospiti del pranzo è a cura degli chef Agostino Facciuolo e Mario Suriano, con la collaborazione dello chef Stefano Boselli.
Si parte con il formaggio pecorino servito assieme ai tipici salumi misti della tradizione calabrese, la cupulilla di patata gialletta IGP SILA con magretto di quadara, cipolla tropeana emulsionata all’anice di montagna, glassa di fichi dottato alla liquirizia, e parmigiana di melanzane. Questo succulento aperitivo sarà accompagnato dal vino Zaleuco, Mantonico, Cantina Le Moire e grazie alle sue note agrumate e alla gaudente acidità contribuirà a dare vivacità al piatto.
A seguire i primi piatti, dove a fare da padrone è il celebre e rinomato, “riso salmastro della Piana di Sibari con frisuli di nero calabrese con n’duja e finocchietto selvatico. A bagnare il piatto ancora un vino della Cantina Le Moire, Annibale, Greco nero, con le sue note di mora nera e le sue note speziate contribuiranno a rendere ricco il palato, altro primo rappresentativo della tradizione sangiovannese, gli scialatielli a base di pomodoro, salsiccia fresca, funghi porcini e scaglie di ricotta di pecora semi dura. Ad esaltare questo piatto viriamo nella celebre DOC di Cirò e Melissa con Caraconessa, Rosso Melissa, con i vitigni principe: Gaglioppo e Greco nero, Cantina Fezzigna Vignaioli dal 1967 un’etichetta che si caratterizza per le sue note morbide, avvolgenti e balsamiche.
Dopo i due primi verrà servito un cosciotto di maialino alle erbe silane al forno, patata agria della Sila IGP a funghetto, passata di mela limoncella al vino ristretto di uve Magliocco, ad accompagnare il maialino, il vino Libìci, Magliocco Canino, Cantina Casa Comerci di Nicotera (VV) ,un vino di grande struttura, con note fruttate, dotato di grande freschezza che mitiga il tannino e apporta equilibrio ed eleganza. Immancabile il finocchio Igp di Isola Capo Rizzuto ritenuto unico al mondo e da poco protagonista in tv, con Maria Grazia Cucinotta, nella trasmissione “L’ingrediente perfetto”.
Per concludere il lauto pranzo, sarà servito il dolce nato a San Giovanni in Fiore che oggi unisce tutta la Calabria: la Pitta ‘Mpigliata. Per i saluti finali e per accompagnare due chiacchiere con gli amici, gli ospiti potranno gustare il rinomato e pluripremiato Amaro Milone e Miya, il liquore ottenuto da liquirizia radicale.
Wine and food Academy
La Wine and Food Academy è l’accademia del buon vino e del buon cibo fondata a Parma nel 2016, è un’officina di “sapori e saperi”. Da marzo 2024, con il riconoscimento di APS, riprende le sue attività con slancio, promuovendo incontri con esperti e professionisti del settore. Nella stagione autunno-inverno 2024/2025 sono in programma incontri enogastronomici di spessore per approfondire questi temi, coinvolgendo produttori, viticoltori, scrittori, giornalisti, amministratori e artigiani del gusto.