Torna anche nel 2025 a Mercato Saraceno, nella Valle del Savio, in Romagna, la rassegna organizzata da Savio Trail 2025 “Passi e parole di vino”, a un anno dal grande successo della prima edizione; un evento originale destinato agli amanti delle occasioni conviviali, agli appassionati di vino e delle camminate alla scoperta del territorio.
Il primo appuntamento è per Sabato 12 aprile; una masterclass a cura di Francesco Falcone organizzata da AIS Romagna. L’iniziativa si terrà alle 17.30 nella prestigiosa cornice di Palazzo Dolcini di Mercato Saraceno; “Leggerezza, levità, leggiadria.
Il confine sottile al di là della materia” il titolo dell’iniziativa. La partecipazione alla Masterclass, della durata di due ore circa è limitata a un massimo di 40 persone, con prenotazione obbligatoria. Il costo è di € 45,00 euro a persona, € 40,00 per i soci AIS.
Domenica 13 aprile verrà proposta un’intera giornata di iniziative, con trekking e visite alle cantine presenti nel percorso evidenziato dalla mappa realizzata da hoc, tour in e-bike, momenti di degustazioni di vini accompagnati da assaggi di prodotti tipici e visite guidate.
Una domenica di primavera fra vigne e cantine
Il 13 aprile si potrà vivere una domenica di primavera fra vigne e cantine, alla scoperta dei vini della Valle del Savio, andando direttamente a piedi o in bicicletta, nelle sei prestigiose cantine di produzione mercatese, indicate nella mappa cartacea in distribuzione presso il Punto d’Accoglienza di via Enrico Fermi. Qui saranno in vendita e distribuzione i calici con apposita tasca, i ticket degustazione e la mappa cartacea col percorso delle cantine. Si può anche acquistare il solo calice o i soli ticket degustazione presso ogni singola cantina.
I produttori saranno pronti a raccontare le affascinanti storie che hanno portato alla vinificazione delle eccellenze di questa terra generosa. E sarà un’esperienza unica sentire profumi e sapori, ammirando i colori della vigna e della terra. Un piacere che coinvolgetutti i sensi: l’emozione di degustare un intero territorio in un calice. Presso ogni cantina, oltre ai vini, si troveranno le proposte chioschi e foodtruck per poter degustare anche cibi e specialità tipiche.
È previsto anche un programma di attività, mostre ed eventi: Tenuta Casali ha realizzato un percorso guidato con pannelli espositivi nei punti salienti e più esplicativi dell’azienda dove vengono raccontate le particolarità del territorio e del lavoro quotidiano; Podere Monte Paderno valorizza il fatto a mano e la creatività, con giochi per bimbi ed esposizione del riuso; Cantina Braschi ospiterà una mostra d’arte dalla collezione privata del gallerista Andrea Braschi, figlio del fondatore, con opere di artisti quali Giorgio De Chirico, Marino Marini, Giovanni Battista Piranesi, Joan Mirò, Keith Haring. Sarà possibile visitare anche la pieve dei Ss. Cosma e Damiano del IX secolo, posta di fronte alla cantina E ancora al Castello Monte Sasso concerto del gruppo musicale Il Fosso; presso Podere Vertaglia raccolta guidata di erbe selvatiche ed infine alla Tenuta Santa Lucia Biodinamica visita alla cantina con esperti enologi.
In occasione dell’evento si potrà partecipare a due escursioni a piedi, con l’accompagnamento di una guida, lungo due diversi percorsi ad anello tra i colli tappezzati di campi e fra le viti delle cantine del territorio, che faranno degustare i propri vini. Il costo è di € 25,00 a persona, comprensivi di un calice, la tasca portabicchiere, 5 ticket degustazione da consumare a scelta. Per i minori di 18 anni il costo è di € 10,00 (la quota non comprende kit e ticket).
Si potrà anche andare alla scoperta del territorio e delle cantine di Mercato Saraceno in e-bike, con l’accompagnamento di una cicloguida e con degustazioni di vini, su due turni, uno alla mattina e uno al pomeriggio, con due diversi percorsi adatti a tutti, della lunghezza di 20 chilometri per una durata di circa tre ore. I posti sono riservati a un massimo di venti persone, con prenotazione online obbligatoria. La quota di partecipazione a persona con e-bike propria è € 35,00 a persona, con noleggio e-bike € 50,00. Le quote comprendono anche un calice, la tasca portabicchiere e le tre degustazioni nelle cantine, riservate a chi partecipa all’e-bike tour.
Alla mattina il tour prevede come tappe Monte Sasso, Podere Vertaglia e Tenuta Santa Lucia. Partenza alle ore 10.30.
Al pomeriggio Cantina Braschi, Podere Monte Paderno e Tenuta Casali. Partenza ore 15.30.
Visita guidata a Monte Sorbo
Mercato Saraceno è famosa anche per le sue suggestive pievi. Fra queste, in particolare, l’antichissima pieve di Santa Maria Annunziata a Monte Sorbo, meta storica di pellegrini e viandanti, sarà protagonista di una visita guidata, domenica alle 10.00 del mattino, della durata di un’ora circa, con quota di partecipazione di €10,00, da versare prenotando direttamente online.