Una catena alberghiera italiana
I Sina Hotels sono una ricercata collezione di 11 alberghi italiani del gruppo capitanato da Barnabò Bocca, imprenditore e uomo politico, tra l’altro presidente nazionale di Federalberghi. La storia di questa catena di dimore di lusso, che dura da più di 60 anni, cominciò per intuizione del Conte Ernesto Bocca, industriale torinese, che nel 1960 decise di restaurare un antico palazzo patrizio nel cuore della Firenze medioevale per trasformarlo in un lussuoso hotel, il Villa Medici, il primo della catena, che cominciò subito a ospitare personalità internazionali celebri nel mondo della cultura, della politica e dell’arte.
La tappa successiva fu l’acquisizione dello storico Hotel Bernini Bristol nella centralissima Piazza Barberini a Roma, un punto di riferimento per personalità del mondo dell’economia, del cinema e del jetset internazionale. La terza acquisizione in ordine di tempo avvenne più tardi, nel 1981, a Viareggio: un albergo affacciato sul lungomare della città di villeggiatura più frequentata dall’alta società fiorentina e toscana, che nell’immaginario collettivo da sempre è considerato sinonimo di divertimento, turismo e spensieratezza, ma anche di cultura, natura e mondanità.
Un hotel in posizione privilegiata
Il Sina Astor Viareggio, diretto fa Roberto Ramenghi, si trova in una posizione privilegiata sull’elegante lungomare in stile liberty della principale spiaggia della Versilia, davanti alla passeggiata con i suoi famosi negozi e le sue diverse attrattive.
E’ una costruzione bianca, alta e slanciata con sei piani e un bell’affaccio sul mare in uno dei punti più belli del centro della vivacissima cittadina toscana celebre per le bianche spiagge, per gli ettari della pineta e per il clima mite che la caratterizza tutto l’anno. Complice ideale per soggiorni di vacanza e di lavoro, questo albergo è in continua aria di restyling ed è stato rimodernato di recente, mantenendo però fede al suo stile che riflette l’epoca della costruzione, con dettagli importanti come i pavimenti in marmo di Carrara dalla venatura molto originale dell’ampio salone lounge del primo piano.
Le camere e suite sono in tutto 76, suddivise in ben 11 categorie diverse, tutte luminosissime e arredate in uno stile fresco con colori chiari. Si trovano in prevalenza nei quattro piani superiori, salvo alcune che alcune che sono ospitate nella dépendence retrostante e collegata internamente.
Entrando dall’ingresso principale sul lungomare si viene avvolti dai toni chiari e luminosi della hall; sulla sinistra si nota la reception, mentre a destra una bella scala in marmo conduce al piano superiore, dove si trova una zona bar molto ampia, con tanti piccoli salotti disposti intorno e una suggestiva illuminazione. Al primo piano si trova anche la sala per la prima colazione a buffet del mattino, spaziosa e inondata di luce. La stessa sala ospita anche alla sera il ristorante gastronomico La Conchiglia. Una terrazza all’aperto è uno spazio prezioso nella bella stagione: la vista sulla spiaggia e sul mare è garantita per tutti.
Aperto tutto l’anno, l’albergo dispone di una piscina interna riscaldata, molto apprezzata dagli opsiti fuori stagione, di una sala fitness con moderni macchinari Technogym, di una piccola Spa e anche di un garage privato su prenotazione con capienza per una quindicina di autovetture, davvero prezioso perché in questa posizione centrale della passeggiata di Viareggio tutte le aree di sosta sono a pagamento e sono spesso esaurite nei momenti di punta, e cioè per il Carnevale, durante i fine settimana e nel cuore della stagione estiva. Naturalmente sono state stipulate convenzioni con alcuni bagni immeditamente prospicienti, per chi vuol godersi la spiaggia e il mare durante la bella stagione.
Le proposte del ristorante
Il menù del ristorante La Conchiglia, aperto anche agli ospiti esterni tutte le sere dalle 20 alle 22 al primo piano dell’albergo, unisce tradizione e creatività con piatti che valorizzano ingredienti di qualità e accostamenti ricercati. È una proposta equilibrata, capace di soddisfare diversi palati, dai più tradizionali agli amanti delle sperimentazioni: offre una selezione di primi e secondi piatti che esaltano la tradizione italiana con un tocco di originalità, preceduti naturalmente da antipasti e completati dai dessert.
Tra i primi piatti spicca il tagliolino all’impasto verde, una pasta fresca arricchita da acciughe del Cantabrico, aglio nero e bottarga di muggine, che promette un gusto intenso e marinaro. Non manca un grande classico come i tortelli al ragù, un omaggio alla cucina casalinga e alla tradizione toscana. Chi cerca un piatto più leggero può optare per la zuppa alla frantoiana, cremosa e corroborante, ricca di ortaggi freschi di stagione, una ricetta rustica ancora più tipica della Toscana a base di fagioli e verdure, perfetta per chi ama i sapori autentici della cucina povera e sana.
Tra i secondi piatti la proposta si divide tra mare e terra. I gamberoni alla piastra sono accompagnati da rucola saltata e da una salsa alla livornese, un condimento tipico della costa toscana a base di pomodoro, capperi e prezzemolo che esalta il sapore del pesce. Per gli amanti della carne, il roast-beef all’inglese è servito con patate novelle al curry, un abbinamento che aggiunge una nota speziata alla delicatezza della carne. Chi invece predilige una scelta vegetariana può optare per il burger di spinaci e ceci, servito con una maionese al lime e patatine fritte, un’alternativa sfiziosa e leggera che combina gusto e innovazione.
Info
Sina Astor Viareggio
Viale Carducci 54, Viareggio(LU)
Tel. 0584 50301
Email: sinaastor@sinahotels.com
www.sinahotels.com/en/h/sina-astor-viareggio