I prodotti di Bronte
di Leonardo Felician
Con circa 20 mila abitanti, Bronte è una cittadina in periferia di Catania alle pendici occidentali dell’Etna: è un comune del Parco dell’Etna e del Parco dei Nebrodi.
Da quest’angolo della Sicilia occidentale sono venuti a Verona in occasione del 55esimo Vinitaly due aziende con rapporti di conoscenza e di amicizia tra loro, i cui stand si potevano visitare nel grande padiglione SOL&Agrifood, che mette in vetrina le eccellenze italiane nei settori alimentari diversi dal vino.

BRONTE Linea-Romano
Questa manifestazione appena conclusa a Verona contemporaneamente a Vinitaly da anni è luogo d’incontro tra offerta e domanda di tutte le specialità agroalimentari suddivise in tre macro aree: food, olio extravergine di oliva e birre artigianali.
Il format rende protagonisti sia gli espositori che raccontano i propri prodotti, luoghi di origine, tradizioni, materie prime, sia gli operatori professionali che scoprono nuove specialità alimentari attraverso percorsi sensoriali che ne valorizzano l’unicità.

Bronte Bacco srl
Bacco srl è una società con showroom a Bronte che tratta prodotti dolci e salati a base di pistacchio sotto il motto pistacchio in ogni forma. Claudio Luca che la guida è particolarmente orgoglioso della materia prima che può adoperare: il famoso pistacchio verde di Bronte DOP, il più apprezzato del Mediterraneo, ricco di minerali e vitamine.
Ma non meno importanza ha anche il controllo dell’intera filiera: dalla raccolta rigorosamente a mano del pistacchio, alla lavorazione e al prodotto finito.
Tradizione e innovazione sono alla base del lavoro della società: la pregiata frutta secca raccolta nelle campagne brontesi alle pendici dell’Etna da piante secolari incontra in Bacco la sapienza del lavoro manuale artigianale e l’utilizzo di macchinari sempre all’avanguardia per garantire un prodotto finito gustoso, sano e genuino.

Bronte Bacco Pistacchi
L’azienda commercializza frutta secca, creme dolci, pesti salati e tipicità come torroni, dolci e cioccolatini al pistacchio, tutti acquistabili in e-commerce dal sito internet.
Anche il Frantoio Romano Vincenzo opera a Bronte: dal 1959 porta il nome del fondatore, scomparso di recente dopo una vita lunga e operosa.
Il figlio Pasquale che oggi porta avanti con passione l’azienda partecipando a fiere ed esposizioni nazionali e internazionali, non solo ha mantenuto inalterato il nome dell’azienda, ma ha anche dedicato al padre le bottiglie di maggiore qualità della produzione, con la linea Don Micè, un olio prodotto con olive provenienti da terreni rigorosamente siciliani da varietà di cultivar nocellara dell’Etna, nocellara del Belice e altre in quantità minore.
Oltre a quattro diverse linee di extravergine di oliva l’azienda produce anche aromatizzati, condimenti e aceto. Il frantoio aziendale si occupa della trasformazione delle olive in olio sia conto terzi che conto proprio.

Bronte Romano
La notevole esperienza di Pasquale, conosciuto in campo nazionale, permette di curare anche la consulenza relativa alle fasi di coltivazione e raccolta finalizzata al miglioramento qualitativo del prodotto.
Nel corso degli anni l’azienda Romano Vincenzo ha sempre utilizzato tecnologie all’avanguardia nel processo di lavorazione con investimenti importanti come l’impianto di estrazione a ciclo continuo integrale, interamente costruito in acciaio inox e totalmente lavabile da partita a partita proprio per evitare che nell’olio possano esserci mescolanze che modificano le qualità organolettiche dei prodotti dei singoli produttori.
Bacco srl – Bronte(CT)
Info: 095 7722865 – info@baccorsl.com – www.baccosrl.com
Azienda Agricola Romano Vincenzo – Contrada Corvo-S. Nicola, Bronte(CT)
Info: 095 7723200 – info@romanovincenzo.com – www.romanovincenzo.com