“Una, dieci, cento, mille Marche”. Sono tanti i volti di questa sorprendente regione ben piantata nel centro dell’Italia. Molti anche gli itinerari tematici studiati per farla conoscere in ogni dettaglio e che spaziano dal mare alla montagna, passando per gli antichi borghi e le città d’arte per arrivare ai tanti prodotti tipici. Uno dei più qualificati è il Grand Tour delle Marche, un percorso “esperienziale” studiato da Tipicità ed Anci Marche per un full immersion nella regione dal nome plurale. Un circuito virtuoso in 30 e passa tappedel “bello e del buono” con al centro cibo e manualità ma con ampio spazio anche a cultura, paesaggio, attività all’aria aperta ed esperienze inconsuete.
Un circuito partito con Tipicità in Blu che proseguirà fino dicembre
Otto mesi di “immersione” nell’autenticità più assoluta, salpati simbolicamente dal magnifico porto turistico di Marina Dorica con il “varo” ufficiale da parte del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli nel corso della edizione di Tipicità in Blu 2024 dello scorso mese di maggio. Anche giugno è stato intensissimo con GustaPorto a Civitanova Marche, Enosophia a Sant’Elpidio a Mare e Brodetto Show a Porto Recanati .
A luglio protagonista la Frasassi Experience ed il cappello di Montappone, mentre sono le famose olive di Ascoli a tenere banco con Ascoliva ad agosto, insieme alle cozze di Pedaso con la rinomata sagra nazionale dedicata al gustoso mollusco e la trota con il Verdicchio a Sefro.
La Città Gourmet di Senigallia si propone al pubblico di golosi e curiosi a settembre insieme al Grappolo d’oro di Potenza Picena ed alla rinnovata veste di EVO a Macerata, con i linguaggi del contemporaneo.
Sarà un ricchissimo ottobre, poi, per il Grand Tour, a partire dalle Alte Marche Experience, i sughitti di Montecassiano e Leguminaria ad Appignano. Da non perdere anche Tipicità&Archeologia a Monterinaldo.
La mela rosa di Montedinove apre il novembre del Grand Tour, seguita da Appassimenti Aperti a Serrapetrona. L’anno si chiude con Le Terre del Tartufo a Pieve Torina, nonché gli eventi dedicati ai cavallucci a Cingoli ed al torrone a Camerino.
E non finisce qui, perché sono previsti anche ulteriori eventi speciali ed iniziative pop-up che animeranno la lunga stagione del Grand Tour 2024 per tuffarsi nell’essenza delle Marche!
Gli organizzatori
Il Grand Tour delle Marche è promosso dall’organizzazione di Tipicità ed Anci Marche, in collaborazione con la regione Marche e la partnership scientifica dell’Università Politecnica delle Marche. Project partner il Banco Marchigiano, insieme al supporto di tante realtà imprenditoriali del territorio.