Domenica 25 Settembre è la Giornata Mondiale dei Sogni. Esiste una cosa al mondo che ci rende tutti uguali: sognare, infatti tutti noi abbiamo sogni, desideri e aspirazioni e combattiamo con tutte le nostre forze per realizzarli.
Ogni volta che ci si addormenta, si chiudono gli occhi e si comincia a perdere il contatto con il mondo esterno, tutti, anche coloro che non lo ricordano, per quasi due ore a notte diventano spettatori di immagine fantastiche, come fossero scene di un bellissimo film d’autore. Fin dagli antichi egizi, dai greci e dagli antichi romani, il sogno, pur essendo stato soggetto a varie interpretazioni, ha sempre avuto un ruolo estremamente importante, tanto che la psicoanalisi ne ha fatto un metodo d’indagine della psiche umana. Gli studiosi si interrogano da sempre sul ruolo che i sogni hanno sulla mente e dunque sulla relazione tra cervello e fase onirica, quel che è certo è che sognare fa bene: i sogni, infatti, rafforzano la memoria, liberano dall’ansia e dallo stress, donano equilibrio psichico e permettono di riorganizzare i ricordi, eliminando il superfluo in modo di non intasare la nostra mente.
Dal 2012 c’è la Giornata Mondiale del Sogno

Ozioma Egwuonwu
Ad avvalorare la tesi dell’importanza del sogno ci ha pensato l’educatrice americana Ozioma Egwuonwu che, nel 2012 ha lanciato l’idea di celebrare il “World Dream Day” ovvero la “Giornata Mondiale del Sogno”, una ricorrenza che cerca di ispirare chiunque a concretizzare le proprie aspirazioni e a non rinunciare ai propri sogni solo perché sembrano impossibili. Questa giornata, la cui data cade il 25 settembre, è un evento a livello globale che incentiva il miglioramento della vita e la volontà di cambiamento per rendere reale la visione del futuro.
Sulla Costa degli Etruschi un luogo per sognare
In Toscana, dove non c’è angolo che non sappia incantare e affascinare, dove il territorio è straordinariamente variegato e di una bellezza indiscussa, esiste il luogo perfetto in cui trascorrere questa importante giornata e in cui sognare intensamente sotto il cielo colmo di stelle: è l’Antico Podere San Francesco, un relais esclusivo immerso in tre ettari di aperta campagna tra olivi, vigneti e alberi da frutto. Una struttura agrituristica situata a Vada, nel cuore della Costa degli Etruschi, in aperta campagna, che offre ai visitatori un soggiorno esclusivo dove godersi la tranquillità immersi nella natura.
Si tratta di un luogo magico dove vivere un weekend o una vacanza particolarissima: oltre alle camere, alle suite ed agli appartamenti, offre la possibilità di dormire in una Bubble Suite, un alloggio inedito e romantico che regala ai viaggiatori la possibilità di vivere un sogno ad occhi aperti. La Bubble Suite è una bolla nel verde, una struttura con le pareti ed il soffitto trasparenti che ricordano una sfera di cristallo, progettata per resistere al caldo e al freddo e dotata di ogni comfort; alloggiare qui significa addormentarsi abbracciati dalla natura ammirando il panorama sinuoso e mozzafiato che la circonda e svegliarsi con la calda e fioca luce naturale dell’alba.
Dormire nel bel mezzo della natura incontaminata stando comodi come fosse una lussuosa camera d’albergo è il sogno più ambito, chi non ha mai desiderato dormire in un rifugio di lusso, dotato di ampi spazi eleganti e addormentarsi cullati dalla volta celeste? Bolle riscaldate e dotate di ogni comfort per una forma di turismo ecosostenibile e responsabile che unisce l’immersione nella natura alle comodità e allo charme di una struttura ricettiva d’eccellenza. C’è sempre qualcosa di magico e di incantato nella visione del cielo stellato, fin dai tempi antichi, gli uomini si sono fatti guidare da loro e ancora oggi siamo alla ricerca di destinazioni buie dove poter ammirare le stelle e confidargli sogni e desideri. La Bubble Suite è la nuova frontiera di un turismo sostenibile, abitarla è un’esperienza selvaggia ma di lusso capace di regalare un’emozione indimenticabile.