Fattorie Garofalo non è solo un’importante realtà imprenditoriale, ma anche un vero e proprio ambasciatore della mozzarella di Bufala Campana Dop ed eccellenza del Made in Italy alimentare nel mondo.
Infatti il Gruppo campano è il primo produttore mondiale di latte e formaggi di bufala e leader assoluto nel settore lattiero-caseario bufalino. Poi vanta una filiera integrata e circolare, sviluppata lungo più di 60 anni di storia.
Inoltre con i suoi 12 mila capi è il più grande allevatore di capi bufalini di razza mediterranea al mondo. Queste forniscono circa 15 milioni di litri annui e l’obiettivo di raggiungere il 70% del fabbisogno interno al gruppo entro il 2026. Ogni vengono prodotte oltre 10 mila tonnellate di formaggi di bufala esportati in oltre 40 Paesi al mondo. Il fatturato aziendale annuo è di 150 milioni di euro.
Videointervista a Luca Vinci brand specialist del Gruppo campano
«Tutto nasce qui, nelle nostre sette aziende agricole – commenta Luca Vinci brand specialist del Gruppo – dove gli animali sono liberi di muoversi su pascoli estesi e si alimentano con i foraggi dei 3000 ettari di terreni fertili coltivati a mais, grano, orzo, avena, erba medica, triticale e loietto. Alimenti genuini e controllati per nutrirsi quando hanno fame».
Fattorie Garofalo un gruppo con sette aziende agricole e 3000 ettari di terreno
Fanno parte del Gruppo sette aziende agricole, una in Puglia e le altre in Campania, e vengono coltivati circa 3000 ettari di terreno per produrre i foraggi, elemento base dell’alimentazione delle 12.000 bufale. Uno dei suoi tanti punti di forza è la quotidiana attenzione al benessere delle bufale e alla loro alimentazione. Inoltre gestisce 14 flaghsip store negli aeroporti e nelle stazioni delle principali città italiane.

Fattorie Garofalo: ogni anno produce circa 10.000 tonnellate di formaggi bufalini che vengono commercializzati in 40 Paesi del mondo.
Ecosostenibili al 100%
Infine, la produzione annua di 7.000 MWh di energia green ottenuta dagli impianti fotovoltaici e biogas, consente di fare fronte all’85% del fabbisogno energetico aziendale.
«Fattorie Garofalo – prosegue Vinci – non è solo un’importante realtà imprenditoriale, ma anche un vero e proprio ambasciatore della Mozzarella di Bufala Campana DOP e del Made in Italy nel mondo. La tutela dell’ambiente è un imperativo etico, per questo ci impegniamo nella costante ricerca di nuovi strumenti per migliorare l’impronta ecologica delle nostre attività. Le innovazioni tecnologiche delle nostre aziende zootecniche sono la dimostrazione di come Fattorie Garofalo in questi anni abbia investito nell’economia circolare».
Due nuove specialità presentate a Marca 2025
In GDO così come in un tradizionale caseificio campano per ritrovare in un solo morso tutto il gusto e la bontà del latte fresco di bufala, è questa l’essenza di ogni prodotto Fattorie Garofalo. Ed è così anche per le due nuove referenze che il Gruppo, leader del mercato lattiero-caseario bufalino, ha presentato nell’ultima edizione del Marca di Bologna.
Le due golosità presentate sono state la Mozzarella da Latte Fresco 100% Bufala Garofalo, disponibile nel formato busta a nodo da 500 grammi e prossimamente anche da 1kg e in clip bag da 250 grammi, e la Stracciatella 100% Bufala, nel formato vaschetta da 250 grammi, racchiusa in un cluster in carta in versione stand-up per valorizzarne ulteriormente le caratteristiche e permetterne un posizionamento ben visibile, sia nel banco gastronomia sia nel lineare a libero servizio.
«Due nuovi prodotti molto interessanti – conclude Vinci – che portano in sé le visioni future e gli obiettivi di Fattorie Garofalo che mirano al raggiungimento di una sempre più alta qualità, benessere animale certificato e valorizzazione della filiera integrata e circolare. In linea con quelle che sono le principali tendenze nella MDD in Italia e all’estero che, con un sempre maggior focus sulla qualità, è costantemente alla ricerca di fornitori capaci di garantire materie prime di valore, standardizzazione di prodotto e rispetto animale ed ambientale».