Sicilia Orientale: il Consorzio DOP Monte Etna, tra sfide e rilancio
Nonostante una campagna produttiva complessa, il Consorzio di Tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna rilancia il prodotto attraverso una strategia di promozione nelle principali fiere nazionali come appunto Olio Capitale a marzo 2025 a Trieste. “Puntiamo a far conoscere la qualità del nostro olio e le eccellenze del territorio“, afferma il presidente Giosuè Catania intervistato. “È un prodotto che racconta la nostra storia e il nostro territorio e vogliamo farlo conoscere al mondo”.
Riconosciuto di recente dal Ministero, il Consorzio ha aggiornato il disciplinare di produzione e lavora per rafforzare l’identità e la tracciabilità del prodotto. Il marchio DOP è una garanzia di autenticità e permette di valorizzare un olio unico, legato alla fertilità dei terreni vulcanici e a un clima ideale. La zona di produzione si estende su 38 comuni della provincia di Catania, oltre a territori nelle province di Messina ed Enna. Un’area straordinaria per biodiversità, dove la tradizione agricola sfida le asperità del suolo vulcanico.
L’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna viene prodotto da numerose aziende del circondario: tra queste, il Frantoio Romano Vincenzo di Bronte ha ideato delle originalissime bottiglie a forma di Teste di Moro, simbolo della tradizione sicula. L’olio si distingue per il suo profilo organolettico. Il colore è dorato con riflessi verdi, aroma leggermente fruttato e un sapore armonico, con note di pomodoro verde, mandorla fresca, carciofo ed erba falciata.
Terre in Fiore nella Sicilia Occidentale
Sulla punta occidentale della Sicilia nel cuore della Valle del Belìce, a Castelvetrano, città con un ricco patrimonio barocco e una storica tradizione agricola e culturale, sorge l’azienda agricola Terre in Fiore, specializzata nella produzione di olive e olio extravergine di oliva della pregiata varietà Nocellara del Belìce. La filosofia di produzione si basa sulla sostenibilità e sul massimo rispetto del territorio e delle risorse naturali, garantendo così prodotti di qualità che portano sulle tavole il meglio della tradizione siciliana. Per far conoscere la propria attivitù l’azienda partecipa a fiere ed esposizioni come Olio Capitale, dedicata esclusivamente all’olio extravergine di oliva, che si tiene a Trieste nel marzo di ogni anno.
La tradizione secolare dell’azienda è tramandata da quattro generazioni. Le tenute si estendono su diversi ettari nel cuore della vallata del fiume Belice, a pochi chilometri dal notissimo parco archeologico di Selinunte, uno dei più grandi complessi di templi greci del Mediterraneo, risalenti al VII-V secolo a.C.: si può così abbinare una visita ai monumentali resti con una degustazione di prodotti tipici locali in azienda.
La gamma di prodotti comprende olio extravergine di oliva monovarietale Nocellara del Belìce, olive da tavola in salamoia o sott’olio, patè realizzati con ingredienti naturali e anche pasta, prodotta con essiccamento lento a bassa temperatura per conservare al meglio le caratteristiche organolettiche.
L’azienda, che ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, come le 5 Gocce dell’eccellenza di Bibenda, guida autorevole nel settore enogastronomico italiano. ha abbracciato da tempo le opportunità offerte dal digitale, sviluppando un proprio canale di e-commerce che consente di ricevere direttamente a casa i prodotti.
Dal Tavoliere delle Puglie
Situata nella provincia di Foggia, in Puglia, Terre di Vallevona è un’azienda agricola che affonda le sue radici nella ricca tradizione agricola della regione. Originariamente tutta la contrada era di proprietà della monarchia sabauda, ma dopo il referendum del 1946 divenne di proprietà privata. L’odierna azienda a carattere familiare è parte integrante di questo territorio: nel corso degli anni ha modificato la sua destinazione d’uso, passando da un utilizzo prevalentemente boschivo e zootecnico a quello attuale, cerealicolo e olivicolo.
Attiva da quattro generazioni, la famiglia si dedica con passione alla valorizzazione delle tradizioni locali attraverso una produzione sostenibile di olio extravergine di oliva di alta qualità. Una missione fondamentale è la protezione del territorio dall’abbandono dei centri rurali: per questa ragione ha investito nell’impianto di un nuovo oliveto tradizionale, dove si coltivano principalmente le varietà di olive Peranzana, Frantoio e Coratina, da cui nascono tre oli monovarietali: il Frento, fruttato medio di Peranzana, il Dreno, fruttato leggero di Frantoio e il Ripano, fruttato intenso di Coratina, ciascuno con caratteristiche organolettiche uniche.
Oltre ai vari formati, è disponibile un simpatico tris di assaggio con tre piccole latte colorate da 100 ml ciascuna e alcune confezioni regalo. L’azienda è nota per l’adozione di pratiche agricole sostenibili, che rispettano l’ambiente e la biodiversità locale.
Info
Consorzio di Tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna
Via A. di Sangiuliano 349, Catania(CT)
Tel. 095 326035
Email: info@dopmonteetna.it
Frantoio Romano Vincenzo
Contrada Corvo, S. Nicola, Bronte(CT)
Tel. 095 7723200
Email: shop@romanovincenzo.com
Terre in Fiore
Via Bresciana Snc, Contrada Canalotto, Castelvetrano(TP)
Tel: 347 3789140
Email: info@terreinfiore.com
Terre di Vallevona
Contrada Vallevona 5, Casalnuovo Monterotaro(FG)
Tel. 338 1157722
Email: info@terredivallevona.it