Confagricoltura Torino brinda al Natale 2022 e alle prossime festività di fine anno con alcuni produttori associati, assieme ad una folta rappresentanza del mondo della comunicazione agricola e agro-alimentare locale.
Presenti, il Presidente Tommaso Visca e la Direttrice Maria Luisa Cerale che hanno rilasciato alcune brevi dichiarazioni.

Maria Luisa Cerale e Tommaso Visca. Credits Andrea Di Bella
“Sta volgendo a termine un altro anno difficile – ha affermato il presidente -, forse il più pesante degli ultimi tre, già da annoverare tra quelli neri. Alla pandemia, ancora presente, si è aggiunta la guerra, la siccità e la fiammata dei costi di produzione. Il settore primario, specie in alcuni comparti è allo stremo ma gli agricoltori sono notoriamente tenaci e non mollano. Dal 1° gennaio 2023 partirà la nuova programmazione della Politica Agricola Comune (PAC), dopo due anni di confronto e negoziati”.
“Grandi somme di tale Piano strategico della PAC dell’Italia (373 milioni di euro) – ha proseguito – saranno dedicate agli obiettivi climatici e ambientali, agli ecosistemi e ai giovani agricoltori. In questa nuova programmazione riveste grande importanza il concetto di sostenibilità. Non resta che sperare che il 2023 ormai alle porte, che la finanziaria e l’operato del Governo possano migliorare il trend. Questo il mio augurio per le nostre famiglie e il futuro del nostro Paese”.
Maria Luisa Cerale, di seguito, ha tenuto a ringraziare tutti per “il sostegno e la preziosa collaborazione ricevuti nei primi mesi della sua direzione, assicurando il suo massimo impegno per Confagricoltura Torino che è la sua prima famiglia da un po’ di decenni”. L’incontro con i media è stata anche l’occasione per annunciare che Alessandro Felis, responsabile degli eventi e conduttore del brindisi, da novembre 2022 è anche direttore responsabile di Cronache dell’Agricoltura e coordinatore dell’ufficio stampa interno.
L’incontro si è chiuso con il tradizionale brindisi, nella sede di Corso Vittorio Emanuele II, a Torino, che ha visto protagonisti i prodotti e alcuni produttori associati a Confagricoltura Torino.
L’Erbaluce di Caluso delle Cantine Cooperative della Serra di Piverone e Produttori Erbaluce di Caluso è stato abbinato ad alcune eccellenze del territorio presentate dagli stessi produttori.

I Produttori presenti al Brindisi. Credits Andrea Di Bella
I PRODUTTORI PRESENTI E I PRODOTTI
Hanno contribuito al brindisi:
Camilla Bar, figlia di Maria Cristina Robba, con i ‘formaggi’ di Le Corbusier di Novalesa
Vittorio Valenzano con il ‘salmerino affumicato’ allevato nelle acque di torrente a Chialamberto
Marcello Vidotto, panificio omonimo di Torino, con ‘pani’ ottenuti anche da farine di forza del territorio torinese e ‘panettoni artigianali al Caluso Passito’
Macelleria Premio e Antonio, con ‘stuzzichini di carne cruda piemontese’
Bartolomeo Merlo, presidente della Cantina Produttori Erbaluce di Caluso, a rappresentanza dei viticoltori, col Passito.
Auguri a Voi tutti!