La castagna di Roccamonfina, paese dell’alto casertano sorto all’interno dell’antichissimo cratere spento del Vulcano omonimo, …
Prodotti Tipici Locali
-
-
Uno dei piatti più caratteristici del senese, probabilmente di tutta la parte meridionale della Toscana, …
-
La salamora ascolana è un condimento che si prepara in autunno, in genere nel mese …
-
La lavanda è una pianta leggendaria e viene coltivata da più di 2500 anni; le …
-
Tra i tanti tipi di confetti ce n’è uno chiamato “Birignoccoluto”, o “confetto riccio”, tipico …
-
AttualitàProdotti Tipici Locali
Parliamo di olio: intervista a Valeria Madonini, imprenditrice nelle Marche
Olio: teli verdi distesi su una terra miracolosa, uomini eroici, instancabili, chini sulle proprie gambe, …
-
Le cime di rapa, dette anche “broccoletti di rapa” sono ortaggi tipicamente pugliesi che si …
-
In provincia di Reggio Emilia da epoca immemorabile, il pane ha un particolare gusto; da …
-
La Patata Quarantina Bianca di Genova è la più nota, per diffusione e bontà, tra …
-
Nel medioevo era chiamato il paese delle campane, perché qui si fondevano rame, stagno e …