Se vi trovate alla ricerca di un luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna sovrana, Isola Santa è la destinazione perfetta.
Immerso nel cuore della Garfagnana, in Toscana, questo piccolo borgo medievale è una perla rara che sorge tra le maestose Alpi Apuane e la valle del fiume Serchio.
La sua bellezza antica e il silenzio avvolgente lo rendono un luogo fuori dal tempo, capace di affascinare chiunque vi metta piede. Un luogo sospeso tra cielo e acqua.
sola Santa, a 550 m s.l.m.,, deve gran parte del suo fascino alla sua posizione pittoresca: il borgo si trova sulle rive di un lago artificiale dalle acque limpide e smeraldine, creato negli anni ’50 a seguito della costruzione di una diga.
Prima di quel momento, il piccolo paese si estendeva lungo le sponde del torrente Turrite Secca, ma con l’inondazione del vecchio abitato, gli edifici furono abbandonati, lasciando dietro di sé un’atmosfera misteriosa e quasi magica.
Oggi il posto è in parte restaurato e molte delle sue antiche case in pietra sono state recuperate e, pur mantenendo un aspetto molto rustico, è stato trasformato in un albergo diffuso per chi cerca un soggiorno all’insegna della pace e della tranquillità.
Camminare per le strette viuzze lastricate e i sentieri che si snodano tra le case vi farà sentire come in un’altra epoca, lontano dal caos moderno.
Isola Santa: un tuffo nella storia e nella tradizione
Isola Santa ha radici molto antiche, risalenti al Medioevo; probabilmente fondato come ospizio in posizione strategica lungo la via che collegava la Garfagnana con la Versilia, ne fece un importante punto di sosta per i viandanti e i commercianti. Nel corso dei secoli, il borgo si sviluppò intorno a una piccola chiesa, la Chiesa di San Jacopo, ancora oggi presente e visitabile, dove si possono ammirare alcuni affreschi e opere sacre di grande valore storico.
Attualmente l’esigua popolazione presente è composta in maggioranza dai gestori delle attività ristorative e ricettive, che accolgono i turisti. Il turismo culturale e ambientale è ciò che tiene vivo l’interesse della collettività per questo antico borgo, il quale sarebbe altrimenti diroccato.
Oltre al fascino del borgo stesso, Isola Santa è un punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie naturali della Garfagnana. Situato a pochi passi dal Parco delle Alpi Apuane, è possibile dedicarsi a numerose attività all’aperto, come trekking, passeggiate a cavallo o escursioni in mountain bike.
I più avventurosi possono anche cimentarsi nell’arrampicata o nell’esplorazione delle numerose grotte presenti nella zona. Per chi ama la pesca, le acque cristalline del lago offrono l’opportunità di praticare la pesca sportiva, mentre i dintorni boschivi sono perfetti per chi vuole immergersi nella quiete della natura, con la possibilità di avvistare fauna locale come cervi, cinghiali e rapaci.
Isola Santa non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Chiunque abbia la fortuna di scoprire questo angolo di Toscana ne rimarrà incantato. È un borgo che invita a rallentare, a riflettere e a riconnettersi con la natura e con la storia. Se cercate un luogo capace di farvi tornare indietro nel tempo e di farvi vivere momenti di autentica serenità, questa è la destinazione che fa per voi.
di Francesca Niespolo by PLS