L’impegno di “Being Organic in Eu” per la promozione e lo sviluppo del biologico passa da Biofach 2025, il Salone internazionale che riunisce produttori, distributori, esperti e operatori bio, a Norimberga in programma da domani al 14 febbraio.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra FederBio e Naturland, e cofinanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del settore e sensibilizzare a un’alimentazione più salutare e sostenibile, avrà alla manifestazione di Norimberga un ampio spazio istituzionale e l’organizzazione di momenti di networking e confronto.
Nell’ampia area espositiva verranno approfondite tutte le iniziative organizzate a Biofach per promuovere la cultura, la conoscenza e i benefici dell’agricoltura biologica, che non utilizza chimica di sintesi per tutelare gli ecosistemi e la fertilità del suolo.
In particolare, domani alle ore 15, verrà trattato un tema di grande attualità come l’emergenza idrica, nell’incontro dal titolo “Fixing Broken Water Cycles: organic farming’s role in the EU Water Resilience Strategy”, organizzato in collaborazione con IFOAM OE e FederBio.
L’evento punta ad analizzare il ruolo strategico dell’agricoltura biologica nella lotta contro il crescente problema di scarsità d’acqua. Esperti illustreranno le iniziative europee e nazionali, inclusa la strategia per la resilienza idrica dell’UE, e le opportunità offerte dall’agricoltura biologica per preservare le risorse idriche.
Alle 18.00, “Being Organic in Eu” invita gli operatori biologici e i rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali all’iniziativa di networking con degustazioni di prodotti bio. Un incontro dedicato alla condivisione di conoscenze ed esperienze, durante il quale i coordinatori del progetto, FederBio e Naturland, presenteranno obiettivi e finalità, anticipando le prossime attività della campagna e facendo un bilancio delle iniziative realizzate.
Le attività di “Being Organic in EU” a Biofach proseguiranno giovedì 14 con la tavola rotonda che analizzerà l’aggiornamento del regolamento biologico dell’UE e il tema del commercio internazionale. L’incontro ha l’obiettivo di fare il punto sui risultati ottenuti e sulle prossime sfide del settore, con particolare attenzione all’internazionalizzazione dei prodotti biologici dell’UE.
Seguirà alle 12.00 la conferenza stampa “Scenari e trend per il biologico sul mercato tedesco e italiano”, durante la quale verranno presentati gli andamenti e l’evoluzione dei mercati, le preferenze e tendenze di consumo, le prospettive e i risultati del progetto Being Organic in Eu.

Paolo Carnemolla, Segretario Generale FederBio
“Anche quest’anno, Being Organic si conferma protagonista a Biofach, con un ricco programma di convegni e iniziative tese a promuovere l’agricoltura biologica come modello di innovazione, qualità e responsabilità ambientale – ha sottolineato Paolo Carnemolla, Segretario Generale FederBio – In un contesto sempre più attento alla sostenibilità, è essenziale valorizzare i benefici del biologico, nella salvaguardia della biodiversità, della fertilità del suolo e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. La partecipazione di Being Organic in EU a eventi di rilievo internazionale come Biofach sottolinea l’impegno concreto del progetto per lo sviluppo del biologico europeo, creando forti sinergie tra gli operatori del settore e sensibilizzando sulla necessità di un cambio di paradigma nel modo di produrre e consumare cibo, sostenendo uno stile alimentare più etico, salutare e resiliente”.