Mancano pochi giorni al taglio del nastro della 10^ edizione di Beer&Food Attraction, la manifestazione di Italian Exhibition Group in programma a Rimini Fiera dal 16 al 18 febbraio. La kermesse, dedicata all´Eating Out Experience, propone un format che guarda a 360 gradi l´intero settore Horeca.
Accanto alla beverage & bar industry si distingue la forte presenza di aziende specializzate nel settore food con una gamma completa di prodotti e soluzioni tecnologiche per il casual dining, il quick service restaurant e il momento dell´aperitivo. Quest´anno, la presenza delle aziende di tale comparto copre oltre il 18% dell´intera offerta espositiva, confermando l’importanza di questo segmento per l´intera manifestazione e per il mercato del fuori casa.
Le aziende protagoniste del Food e delle tecnologie foodservice
Beer&Food Attraction si conferma la vetrina ideale per il settore Food, con un´offerta espositiva variegata e innovativa. Tra i prodotti in evidenza troviamo basi per pizza, pane per hamburger, surgelati, appetizer, salse, prodotti ready-to-eat, oli, farciture, una forte presenza di carne e salumi, ma anche prodotti senza glutine dedicate al canale Horeca.
Le migliori aziende del settore presenteranno le loro novità, tra cui: Ab Mauri, Aia, Amica Chips, Baldi, Barilla, Bonduelle, Centro Carni Company, Dallagiovanna Holding, Danish Crown Italy, Demetra, Develey, Dr. Schär, Farm Frites, Ferrarini, Fine Food Group, Foodness, Italia Alimentari, Lantmannen Unibake, Menù, Molini Agugiaro & Figna, Mowi Italia, Oleificio Zucchi, Redefine Meat, Surgital, Vion Food Service Italy.
Ampio spazio è dedicato alle tecnologie e alle forniture per il Foodservice con soluzioni all´avanguardia per la ristorazione, tra le aziende presenti si distinguono: Friulinox Ali Group, Lainox Ali Group, Sirman e Unox. Non mancano soluzioni di arredo e servizi software, pensati per ottimizzare gli spazi e migliorare la gestione operativa dei pubblici esercizi.
Aumenta lo spazio dedicato alla mixology
Aumenta anche lo spazio espositivo dedicato alla Mixology (+30% rispetto all’anno passato) in quanto l’edizione 2025 di Beer&Food Attraction punta ancora di più sulla bar industry.
Una scelta supportata anche dalla crescita del settore, come confermano i dati Circana: nel 2024 infatti, per quanto riguarda i grossisti, gli spirits sono cresciuti del +7% rispetto al 2023 per un valore di oltre mezzo miliardo di euro. E andando a ritroso rispetto al periodo pre-Covid, quindi il 2019, il boom è stato ancora più imponente con un +112%. Numeri positivi confermati anche per le bevande gassate, fondamentali nella miscelazione, con un +11% nell’ultimo anno per un valore di 650 milioni di euro, all’interno di un trend in rialzo anche a volume: +5,7% gli spirits e +4,3% per i soft drink.
Mixology Village e Mixology Circus
La manifestazione riminese è un punto di riferimento acclarato per il settore dell’eating-out, e la bar industry rappresenta un settore fondamentale. La manifestazione firmata da IEG è infatti la fiera in Europa con la più ampia e completa offerta beverage: dalle eccellenze birrarie italiane e internazionali (craft e mainstream) alle acque minerali – oltre ai succhi di frutta e i già citati spirits e soft drink – che hanno fatto crescere in modo esponenziale lo spazio dedicato alla Mixology, con tre padiglioni dedicati.
Non a caso per l’edizione 2025 la grande novità è rappresentata dal Mixology Village (padiglione C1 di fianco all’ingresso principale), un’area espositiva dove le aziende potranno mettere in mostra le etichette più prestigiose e distintive, completata dall’offerta di accessori e attrezzature per barman e bartender. Confermato anche il Mixology Circus, il progetto di punta dedicato alla miscelazione – arrivato alla terza edizione – con 11 locali esclusivi coinvolti, 4 postazioni, masterclass e ben 30 cocktail firmati dai migliori bartender italiani e internazionali.
L’edizione 2025 introdurrà anche ‘Sparkling&Mix’, un’area espositiva dedicata al vino frizzante nel mondo della miscelazione. Situata nel padiglione C1, sarà il punto di riferimento per champagne, spumanti e prosecchi, esplorando così le ultime tendenze del settore.
Le competizioni di cucina
Beer&Food Attraction ospita anche alcune tra le più note gare culinarie, dove il talento e la passione trovano la loro massima espressione.
Durante la tre giorni, il Global Chefs Challenge, European Grand Prix, organizzato da Worldchefs, vedrà competere 55 concorrenti da 20 paesi europei: Paesi Bassi, Slovacchia, Ungheria, Romania, Danimarca, Lettonia, Islanda, Inghilterra, Estonia, Svezia, Albania, Serbia, Portogallo, Croazia, Italia, Cipro, Montenegro, Repubblica Ceca, Francia e Norvegia. Quattro le categorie del concorso: Global Chef Challenge, Global Pastry Challenge, Global Vegan Pastry Challenge e Global Young Chefs Challenge.
A celebrare i talenti culinari nazionali, tornano i Campionati della Cucina Italiana organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC) e accreditati da Worldchefs. Le gare vedranno 500 concorrenti sfidarsi in diverse categorie, dalla cucina calda alla pasticceria da ristorazione, fino alla cucina vegana.
Non mancheranno contest originali come la Lady Chef, la Mistery Box e la gara dedicata allo street food, un format in forte crescita che riflette il successo delle esperienze di casual food di qualità.
Parallelamente, si aggiungono eventi come la Burger Battle Italia, organizzata da Lantmännen Unibake, in programma nella seconda giornata della manifestazione. Unica nel suo genere, questa competizione incoronerà il miglior chef di hamburger gourmet, esaltando il trend del fast food di alta qualità. La giuria selezionerà due finalisti che si sfideranno in tempo reale per conquistare il titolo di Burger Battle Ambassador.
Stella Artois Draught Masters Italia: la finale a Beer&Food Attraction
Beer&Food Attraction 2025 ospiterà per la prima volta la finale di Stella Artois Draught Masters Italia, il contest organizzato Stella Artois – premium brand di AB InBev in Italia – con lo scopo di eleggere il miglior spillatore del Paese. L’appuntamento è per lunedì 17 febbraio, quando la competizione vivrà proprio a Rimini l’atto conclusivo. Una investitura che conferma l’importanza della fiera come hub per i più importanti brand internazionali del mondo della birra e le migliori referenze artigianali, grazie a una offerta unica nel suo genere. Piccoli, medi e grandi birrifici troveranno quindi a Beer&Food Attraction la proposta espositiva più grande di sempre.
Beer&Food Attraction si conferma così l´evento di riferimento per tutti i professionisti dell´out of home che vogliono scoprire le ultime novità di prodotto, confrontarsi con i trend di mercato e vivere un´esperienza immersiva tra business, formazione, talk e competizioni di altissimo livello.
Orari e layout espositivo
Orari di apertura: 10.00 – 18.00 tutti i giorni di fiera
Luogo: Quartiere Fieristico di Rimini Via Emilia, 155 – 47921 – Rimini (RN)