Lamborghini, icona nella produzione di vetture supersportive di lusso, e Lavazza, tra le più rilevanti realtà produttrici di caffè nel mondo, hanno sottoscritto un accordo di partnership. La firma, avvenuta presso la storica sede di Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, darà il via ad una serie di eventi e iniziative che metteranno in evidenza e valorizzeranno non solo i prodotti dei rispettivi brand, ma anche il loro impegno condiviso verso l’eccellenza e la ricerca di esperienze uniche.
Lavazza accompagnerà gli eventi di Automobili Lamborghini in Italia e all’estero, offrendo l’esperienza di caffè di eccellenza. Anche i visitatori del Museo Automobili Lamborghini avranno l’opportunità di degustare il caffè Lavazza durante la visita ai modelli più iconici della storia, così come i dipendenti dell’azienda, che avranno a disposizione un’area break dedicata, per una pausa caffè di qualità. Questa sinergia non solo consolida la posizione di Automobili Lamborghini e Lavazza a livello internazionale, ma apre nuovi orizzonti per esperienze di marca uniche.
“Siamo felici di annunciare la nostra collaborazione con Lavazza – ha detto Stephan Winkelmann, Chairman e Ceo di Automobili Lamborghini – unendo due eccellenze italiane in un progetto comune. Automobili Lamborghini è impegnata da sempre nel garantire un’esperienza di qualità a chiunque si avvicini al brand. La partnership con Lavazza rappresenta l’opportunità di far vivere nel mondo, ai nostri clienti, visitatori e appassionati, l’esperienza dell’italianità”.
“Questa partnership rappresenta un momento speciale per due aziende – ha poi evidenziato Antonio Baravalle, Ceo di Lavazza – che hanno sempre puntato all’eccellenza. Le affinità tra Lavazza e Automobili Lamborghini sono molteplici: entrambe sono ambasciatrici dell’italianità nel mondo, entrambe condividono una storia di successi e un impegno costante verso la qualità. Siamo entusiasti di unire le forze per continuare a ispirare con i nostri valori condivisi, in Italia e all’estero”.
Due parole su Automobili Lamborghini
Fondata nel 1963 a Sant’Agata Bolognese, in provincia di Bologna, Automobili Lamborghini è un’icona nella produzione di vetture supersportive di lusso. Con modelli leggendari come Miura, Countach, Diablo e Aventador, e serie limitate come Reventón e Sesto Elemento, Automobili Lamborghini continua a innovare e plasmare il settore. La gamma attuale comprende tre modelli principali: Huracán, Urus (il primo super SUV al mondo), e Revuelto (il primo V12 HPEV – High Performance Electrified Vehicle). Con circa 2.400 dipendenti, una rete di 184 concessionari in 54 Paesi e oltre 10.000 vetture consegnate nel 2023, Automobili Lamborghini è una realtà globale nel settore automotive di lusso. Attraverso il programma “Direzione Cor Tauri”, l’azienda si impegna per un futuro sostenibile, con l’ibridizzazione completa della gamma entro il 2024, incarnando la mission “Driving humans beyond” e i valori “brave”, “unexpected” e “authentic”.
Due parole su Lavazza
L’azienda nata a Torino nel 1895, produce caffè di qualità ed è di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 8 stabilimenti produttivi in 5 Paesi e circa 5.500 collaboratori in tutto il mondo. Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione rivolta al tema della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – considerata da sempre un riferimento per indirizzare la strategia aziendale.