Una piazza straordinaria ed il disco di pasta simbolo della tavola nazionale. Sono i due pilastri che sono alla base del successo di Pizza in Piazza, la kermesse dedicata alla pizza d’eccellenza, la cui seconda edizione è in programma dal 14 al 16 giugno a Vicenza, appunto sulla splendida Piazza dei Signori, l’antico foro romano su cui si affaccia la Basilica Palladiana, patrimonio Unesco dal 1994 e simbolo della città berica.
Previsti percorsi di degustazione, laboratori per i più piccoli e dibattiti con le grandi firme del panorama dell’arte bianca. In calendario anche un talk show con quattro ospiti d’eccezione: Enzo Coccia, della pizzeria La Notizia (Napoli), Luca Pezzetta, della pizzeria Clementina (Roma), Renato Bosco, della pizzeria Renato Bosco pizzeria (San Martino Buon Albergo, VR) e lo chef Matteo Grandi, del ristorante “Matteo Grandi in Basilica” che ha proprio sede su piazza dei Signori a Vicenza. Il titolo del dibattito – in programma nella suggestiva location della Loggia del Capitaniato, palazzo storico con affaccio su Piazza dei Signori – è “Pizza senza confini: sempre più un’esperienza di ristorazione globale”.
La tre giorni è organizzata dall’Associazione eccellenza nella pizza (Aenp) nata nel 2019 da un’idea di Francesco e Raffaele Savarise, padre e figlio (il primo è l’attuale presidente), per valorizzare la cultura della pizza in Italia e nel mondo.

Francesco e Raffaele Savarise fondatori di Aenp l’Associazione eccellenza nella pizza che organizza Pizza in Piazza
I maestri dell’arte bianca presenti prepareranno le loro pizze simbolo
L’evento prenderà ufficialmente il via venerdì 14 giugno alle 16 e continuerà fino alle 23.30, accompagnato da musica dal vivo per creare l’atmosfera idonea a gustare al meglio l’orgoglio gastronomico tricolore in un percorso di degustazione scandito dalle creazioni dei maestri pizzaioli presenti nelle nove postazioni. Gli appassionati potranno osservarli con le mani in pasta durante la preparazione delle pizze d’autore, dove impasti e farine sposano nel migliore dei modi itopping d’autore.
Sabato 15 e domenica 16 giugno l’apertura degli stand è prevista per le 11 e le attività proseguiranno fino alle 23.30, offrendo un’intera giornata di intrattenimento, buon cibo e cultura.

I pizzaioli partecipanti all’edizione 2024 di Pizza in Piazza
I protagonisti di Pizza in Piazza 2024
I pizzaioli protagonisti di Pizza in Piazza 2024 sono: Catello Buononato della Pizzeria Catello di Vigardolo, Rosario Giannattasio di Acqua e Farina di Vicenza, Massimiliano Fraccarolo e Riccardo Furlani di Fattore F di Vicenza, Mauro Pozzer della Pizzeria Alla Rotonda di Thiene, Giuseppe Soldà della Pizzeria La Pieve di Chiampo, Alessandro Buono della pizzeria Il Picchio di Dosson, Antonio e Davide Cuomo della Pizzeria Cuomo Thiene, Raffaele Ugliano delle Fornaci da Lello di Costabissara e El Anbri Abdessamad della Pizzeria Loop Albignasego. Tutte le pizzerie si trovano a Vicenza e provincia a parte l’ultima ubicata in provincia di Padova.
In piazza dei Signori ci saranno bel 210 posti a sedere, coperti con ombrelloni, a disposizione dei pizza lovers che potranno degustare in tutta tranquillità uno o più tranci di pizza e nel contempo assistere agli incontri in programma. Sulla piazza anche due station dedicate alle birre, con una selezione di referenze d’eccellenza tra le quali quelle del birrificio Krombacher, main sponsor dell’evento insieme a Euroservice Catering e Latteria Mortaretta.
Tante le novità per la seconda edizione
L’edizione di quest’anno sarà inoltre arricchita da alcune interessanti novità. Nella suggestiva Corte dei Bissari ci sarà un angolo dedicato al vino tutto da esplorare grazie al contributo del Consorzio Lessini Durello. Anche gli amanti del dolce saranno accontentati grazie ad una postazione dedicata alla preparazione della pizza dolce da parte di due maestri pizzaioli.
Imperdibile poi anche l’appuntamento dedicato ai più piccini. Sabato e domenica, dalle ore 11.00 alle 12.00, l’evento “Piccole… mani in pasta” regalerà ai bambini la possibilità di essere guidati da un esperto pizzaiolo che insegnerà loro a stendere la pasta, aggiungere i condimenti e come infornare le pizze. L’evento è gratuito, a numero chiuso, per un massimo di 10 partecipanti previa prenotazione.
Spazio alla solidarietà
La tre giorni vicentina non è però solo divertimento, ma anche solidarietà. Infatti, al fianco di Aenp e dei maestri pizzaioli, vi sarà anche uno spazio dedicato alle associazioni benefiche, per portare in piazza i valori condivisi dell’impegno sociale e della partecipazione collettiva. Presenti, l’Aism Associazione italiana sclerosi multipla, la Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) e l’Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo).
Come raggiungere il festival
Piazza dei Signori si trova a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Vicenza. Se invece si arriva in auto si possono utilizzare i comodi parcheggi a pagamento, aperti H24, che si trovano nelle vicinanze della piazza: parcheggio Matteotti in Piazza Matteotti, 25; parcheggio Fogazzaro in Contrada Pedemuro S. Biagio, 72 e parcheggio Canove, Contra’ delle Canove, 17.
Entrata libera e consumazioni a pagamento
L’entrata alla manifestazione è libera mentre le varie consumazioni risultano a pagamento. Si debbono pagare tramite gettoni del valore di un euro acquistabili alle casse posizionate in piazza dei Signori.
Ulteriori info sul sito www.pizzainpiazza.org.