Una manifestazione di successo
Si è aperta il 13/3/2025 a Trieste la 17.a edizione di Olio Capitale, l’unica fiera dell’olio extravergine d’oliva in cui è rappresentata in maniera diffusa la produzione italiana. Centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni olivicole italiane e dall’estero si sono dati appuntamento per una tre giorni che è amatissima dal pubblico triestino ormai affezionato da anni e cui partecipano numerosi buyer stranieri provenienti soprattutto dal Centro Europa e dai Balcani.
Il panel di organizzatori e sponsor
Olio Capitale è realizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda Aries, gode del patrocinio del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, ed è co-organizzato dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau, con partner l’Associazione nazionale delle Città dell’Olio e l’Associazione Mirabilia Network, nonché con il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia e Unioncamere. Il salone degli oli extravergine tipici e di qualità si tiene nel Generali Convention Center del Porto Vecchio, confermando il formato che lo ha sempre contraddistinto e proponendo allo stesso tempo numerose novità.
Produttori di olio extravergine d’oliva da tutta Italia
Aziende produttrici da tutte le regioni d’Italia si sono fatte conoscere dal pubblico triestino e dei buyer.
L’Azienda Agricola Oreste De Luca, situata a Montemiletto(AV), è un’impresa specializzata nella coltivazione degli ulivi. Grazie alla dedizione e all’esperienza del titolare, l’azienda ha partecipato a competizioni anche internazionali e ottenuto riconoscimenti per la qualità dell’olio prodotto nella categoria blend fruttato medio, frutto di una filiera controllata e di una lavorazione attenta che esalta le caratteristiche organolettiche delle olive locali. L’azienda rappresenta un esempio di come la tradizione agricola campana possa coniugarsi con l’innovazione, offrendo ai consumatori un olio di qualità che rispecchia i sapori autentici del territorio, come il monocultivar di Ravece a marchio Don Raffaele.
L’Azienda Agricola Franco Ledda, immersa nella suggestiva area di Oristano, rappresenta invece un’eccellenza della produzione agroalimentare sarda. Con una filosofia basata sul rispetto della natura e sulla sostenibilità, l’azienda coltiva ulivi in un territorio unico, dove il vento del mare e il sole della Sardegna contribuiscono a creare un olio extravergine di oliva dalle caratteristiche inconfondibili. Tra i prodotti di punta, spicca l’olio S’Ard, disponibile sia nella versione DOP che Monocultivar Semidana, che si distingue per il suo equilibrio tra amaro e piccante, con sentori di carciofo e mandorla, esaltando le peculiarità di questa varietà tipica della regione. Oltre all’olio, l’azienda si dedica anche alla produzione di vini e cosmetici naturali, sempre con l’obiettivo di valorizzare le risorse locali.
Situata sui Monti Iblei in Sicilia e guidata da Orazio Covato, l’Azienda Frantoi Covato produce olio extravergine di oliva dal 1985, valorizzando gli uliveti secolari protetti dai tradizionali muri a secco. Tra le sue eccellenze si distinguono gli oli “1985”, “Ruris”, “I Muri” DOP-IGP-BIO, “Il Novello” e “Giacomì” biologico, ognuno con caratteristiche uniche che raccontano il territorio. L’azienda segue una lavorazione meticolosa, dalla raccolta alla spremitura, per preservare al meglio le proprietà organolettiche delle olive e rappresenta un punto di riferimento per chi apprezza le cultivar della Sicilia meridionale come la tonda iblea.
Ancora dalla Sicilia, ma dal trapanese, alle pendici del Monte Erice, l’Oleificio Basiricò fondato nel 1982 da Vincenzo Basiricò si basa sull’amore per l’ulivo e la sua cultura secolare. L’azienda produce principalmente il “Cantu d’amuri IGP Sicilia” e il “Principe di Malumeri DOP”, ma la gamma comprende anche opzioni biologiche e aromatizzate, spesso richieste dal mercato, tutte ottenute da cultivar locali come cerasuola, nocellara del Belice e biancolilla. Il processo produttivo prevede la raccolta manuale delle olive tra ottobre e novembre, seguita da molitura a freddo per preservare le proprietà organolettiche: il risultato è un olio dal colore verde con riflessi dorati, caratterizzato da un aroma fruttato intenso e un gusto equilibrato con note di pomodoro verde e carciofo.
L’ Azienda Agricola Angiolillo produce olio extravergine d’oliva 100% italiano, estratto a freddo da olive monocultivar di coratina. Dal 1932 la famiglia Capogna, dedita con passione al lavoro, si prende cura di un appezzamento di terra con ulivi piantati a metà Ottocento, ubicati in Puglia tra Barletta e Andria, tramandando di padre in figlio il giusto approccio alla terra e il rispetto delle stagioni. La giusta maturazione delle olive e la selezione degli alberi sono il segreto per estrarre “Infinitum”, un olio fruttato medio verde, con sentori di erba e mandorla, che svela profumi in attesa di essere scoperti e custodisce la passione di quattro generazioni di agricoltori.
Dalla Puglia infine oltre all’olio alcune aziende agricole come La Preferita, fondata nel 2008, hanno presentato confetture artigianali originali, come quella di albicocca e basilico che unisce la dolcezza delle albicocche all’aroma del basilico, offrendo un’esperienza gustativa unica. L’azienda con sede a Corato(BA) è un’organizzazione alimentare ad ampio raggio, che oltre all’olio a base di coratina e alle mandorle, affonda le radici nella più autentica cultura ortofrutticola della Puglia e si impegna a rispettare la natura garantendo sostenibilità dei processi produttivi, mantenendo alta la qualità dei prodotti e preservando le tradizioni agricole della regione.
Azienda Agricola Oreste De Luca
www.frantoiodonraffaele.iit
Azienda Agricola Franco Ledda
Frantoi Covato
Oleificio Bistricò
Azienda Agricola Angiolillo
www.olioextravergine-andria.it
La Preferita