Lo Strauben è un dolce fritto tipico della Baviera, del Tirolo e del Trentino Alto Adige la cui origine viene fatta risalire alla cucina degli Asburgo che ha influenzato la cultura del nord Italia durante la dominazione austriaca.
Viene preparato solitamente durante le sagre, le feste di piazza, ma anche per festeggiare ricorrenze particolari.
Nonostante l’aggettivo fritto, induca qualche perplessità sulla sua leggerezza, vi assicuro che appena lo gusterete vi renderete conto del contrario.
Io l’ho assaggiato al passo Lavazè, in val di Fiemme (TN), servito con una confettura artigianale di ribes rossi ed espressamente preparato dal cuoco della Malga Daiano, Azienda dove si respira una franca aria familiare.
Veramente notevole!!!
Ingredienti
- Farina 00, 200 g
- Zucchero 50 g
- Burro 25 g
- Uova 3
- Latte intero 250 ml
- Grappa 25 ml
- Sale grosso 1 pizzico
- Confettura di ribes o mirtilli rossi
- Zucchero a velo q.b.
Per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Strauben: preparazione
- In una ciotola capiente versate il latte e la farina.
- Aggiungete il sale e mescolate accuratamente per amalgamare gli ingredienti.
- Unite il burro che avrete tenuto a temperatura ambiente e un bicchierino di buona grappa.
- Aggiungete i tuorli e continuate ad amalgamare.
- Montate a neve gli albumi aggiungete lo zucchero e versate il tutto nel composto di farina, uova, grappa, latte e burro.
- Amalgamate delicatamente per non smontare gli albumi.

Strauben – inizio frittura
In una padella di circa 24 cm mettete l’olio di arachidi e portatelo ad una temperatura di 170°.
- Con un sac à poche immergete l’impasto in modo circolare nell’olio caldissimo finchè tutto il fondo della padella sarà completamente coperto.
- Se non avete un sac à poche, potete utilizzare un imbuto tenendone tappato il buco con un cartoncino.
- Appena avrà preso un lieve colore ambrato, girate l’impasto con l’aiuto di un ramaiolo per fare dorare l’altra parte.
- Togliete dalla padella e posate su fogli da cucina per fare assorbire l’unto in eccesso.
- Trasferite in seguito su un piatto di portata.
- Polverizzate con zucchero a velo e guarnite il centro con un’abbondante cucchiaiata diconfettura di ribes o di mirtilli rossi.
- Se volete potete aggiungere anche un cucchiaio di panna montata.
- Servite ancora caldo.
Se vi è rimasto ancora un poco di impasto, procedete ad una seconda cottura.