Caterina de’ Medici sarà ancora una volta protagonista il giorno 29 aprile a Terra del Sole (FC) durante Eliopoli – Terra di Confine, la rievocazione storica della vita militare ai confini del Granducato di Toscana dal 1580 al 1630 che si svolgerà il 29 e 30 aprile 2023 a Terra del Sole, città fortezza antica capitale della provincia della Romagnola.

Le ricette di Caterina de’ Medici
Infatti il 29 aprile, alle ore 11.30, presso il salone dei commissari, al primo piano del Palazzo Pretorio di Terra del Sole, si potrà partecipare ad un evento suggestivo che vede protagonista “Caterina de’Medici e il suo ricettario” e che terminerà con una piccola degustazione storica composta da assaggi dai ricettari storici di Caterina de’ Medici a cavallo tra il 1500 e il 1600.
Si tratta di un itinerario (ideato da La Strada dei Vini e dei Sapori e curato da Michaela Mazzoli – formatrice Slowfood) alla scoperta di un mondo culinario solo in parte scomparso ma con sapori e profumi ancora presenti nella cucina moderna!
Chi volesse partecipare deve obbligatoriamente prenotare entro il 27 aprile 2023 a holami68@icloud.com o via Whatsapp a MICAELA 366 4444131. Costo (1 calice di vino e assaggi vari) € 12 da regolare il loco.

Le ricette di Caterina de’ Medici
Oltre a broccati, damaschi e tovagliato, la grande Caterina si premurò di introdurre in Francia, dove ancora si mangiava con tre dita, anche le forchette. Molti piatti italiani furono introdotti a Corte dalla moglie di Enrico II e ancora oggi sono spacciati per autoctoni dai francesi che notoriamente sanno commercializzare prodotti e piatti meglio di noi.
Fra le pietanze preferite, oltre al cibreo, gustoso intingolo di cui faceva scorpacciate, si annoverano i carciofi, che Caterina definiva buoni per lo stomaco e l’appetito, che “scaldano il sangue e spronano in modo naturale al gioco amoroso di Venere”.
Questa la ricetta a base di carciofi tratta da: “Toscana, alle radici del gusto”.
In un tegame cuocere i carciofi, precedentemente tagliati a spicchi, con olio d’oliva, prezzemolo tritato e un poco di aglio: separatamente saltare in una padella pochi fegatini di pollo nel burro, fumandoli con un poco di marsala e spolverandoli con spezie rinascimentali (pepe, fiori d’anice, semi di finocchio, peperoncino e chicchi di garofano) o con pochissima polvere di cannella e chiodi di garofano. Unire il tutto e battere a coltello (frullare) usando poi per condire maccheroni o fare crostini.