L’impresa Spoletina Costa d’Oro ha lanciato “Zero”, l’olio senza Pesticidi Residui.
Attenta alle esigenze dei consumatori, l’azienda da sempre si impegna a coniugare la tradizione olivicola italiana con le tecnologie innovative e la ricerca.
“ZERO”, dal profumo fruttato, dal gusto del piccante e amarognolo e dal colore verde intenso, è estratto a freddo. E’ adatto con i piatti caldi come sughi e zuppe.
Eccolo utilizzato in una splendida ricetta di Michela e Sara @sa_che_cucine.
Gnocchi di zafferano con pesto di fave
Ingredienti x6 persone
Per gli gnocchi
- 1 kg patate
- 320/350 g farina 0
- 1 pizzico sale
- 1 pizzico pepe
- 1 uovo
- 2 bustine zafferano
Per il pesto di fave
- 600 g fave
- 150 g olio extravergine di oliva “Zero pesticidi”
- 1 scalogno
Gnocchi di zafferano con pesto di fave
Preparazione degli gnocchi:
- Lessate le patate in acqua bollente per circa 45 minuti (il tempo varia in base alla grandezza delle patate), le patate saranno pronte quando si infilzeranno bene con una forchetta
- Pelate e le schiacciate con uno schiacciapatate o con una forchetta
- Lasciate raffreddare leggermente
- Sbattete un uovo con lo zafferano, il sale e il pepe e aggiungete alle patate
- Impastate aggiungendo la farina fino a ottenere una consistenza liscia e non appiccicosa
- Lasciate riposare l’impasto per 10 minuti, dividetelo in circa 8 pezzi e stendete con le mani fino a formare un filoncino
- Tagliate a tocchetti e infarinate gli gnocchi ottenuti con la farina di semola
- Mettete su un vassoio infarinato e intanto preparate il pesto di fave
- Lessate in acqua bollente per 10 minuti, scolatele e rimovete la pellicina esterna dalle fave più grandi (potete usare le fave in barattolo o essiccate, previo ammollo di 12 ore circa)
- In una padella mettete un filo di olio extravergine di oliva e lo scalogno tritato, fate soffriggere poi aggiungete le fave e un pizzico di sale e lasciate insaporire per circa 5 minuti
- Trasferite in un contenitore alto e stretto, aggiungete l’olio e frullate fino a ottenere una crema liscia (se la crema dovesse risultare troppo densa basterà aggiungere un po’ di acqua)
- Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, quando salgono a galla è il momento di scolarli
- Condite con il pesto preparato in precedenza e un po’ di pecorino grattugiato (per un sapore più delicato usate il parmigiano).