Il 22 e il 23 marzo a Casalfiumanese, in provincia di Bologna, si terrà la sagra del raviolo, che quest’anno raggiunge un traguardo importante, i cento anni.
Per l’occasione il programma dell’evento dedicato al biscotto dolce ripieno di mostarda è ricchissimo; ci saranno infatti mostre ed esposizioni dedicate e persino un libro dal titolo “100 anni di Sagra del Raviolo”.
Sarà presente anche lo sport con la 16 chilometri per atleti esperti e la più facile camminata ludico-motoria di 10 chilometri. L’evento clou ovviamente sarà i lancio dei ravioli dolci dalla torre civica di Piazza Cavalli, il tutto condito da bancarelle, musica e dj set.
Un traguardo storico per l’evento dedicato al biscotto dolce ripieno di mostarda, le cui origini rimandano al 1925 ma cenni storici riportano la memoria addirittura al 1738 in concomitanza delle celebrazioni locali del giorno di San Giuseppe.
Programma ricchissimo quello confezionato dalla Pro Loco assieme al Comune, con tanto di speciale annullo filatelico, in collaborazione con Poste Italiane e con il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Piani di Imola, per timbrare migliaia di cartoline celebrative.
Pronte anche tre mostre: “Dolcezza di ferro”, con le opere in ferro battuto dell’artista Alvaro Ricci Lucchi esposte al primo piano della Casa delle Associazioni di via Libertà, e “Il Raviolo nel piatto” con tutti i piatti in ceramica della sagra visibili al piano terra del Comune. Ma anche l’esposizione “El Raviol – La sagra e la sua gente”, in teatro dal 20 al 23 marzo, con foto e memorabilia della festa e gli elaborati preparati dagli alunni delle scuole del paese. Previsto pure uno spettacolo inaugurale dal titolo “L’epopea dei Ravioli volanti” con Alfonso Cuccurullo in agenda il 19 marzo alle 17.
E ancora: fresco di stampa il libro “100 anni di Sagra del Raviolo” e quasi ultimata anche l’iscrizione del raviolo casalese nel prestigioso registro De.Co. che valorizza l’identità storica e artigianale del territorio bolognese.
Full immersion di iniziative a partire dal 22 marzo con il raduno cicloturistico mattutino del TeamCasale e, dalle 18.30, l’attesa “Notte prima del raviolo” nel centro dell’abitato tra street food e musica live.
Il lancio dei Ravioli
Domenica 23, sarà all’insegna dello sport con il terzo sigillo del “Raviolo Trail”; si proseguirà poi tra le bancarelle del mercato ambulante, le giostre e le prelibatezze preparate e distribuite dallo stand gastronomico della Pro Loco con opzione per celiaci.
Il clou nel pomeriggio, dalle 15 in poi, con gli imperdibili lanci dei ravioli dolci dalla torre civica di Piazza Cavalli ed il concerto di Riccardo Fogli.