Venerdì mattina a Bologna presso BI-REX Competence Center, ci sarà la presentazione di Oleum Spec, un progetto che si propone di applicare l’Intelligenza Artificiale al settore oleario, con l’obiettivo di fornire ai produttori uno strumento di monitoraggio in tempo reale delle proprietà fondamentali dell’olio, come mai fatto prima. Il nuovo sistema si propone in pratica di applicare l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning nei processi analitici attraverso la messa a punto di una soluzione basata sulla sinergia tra tecniche ad alta sensibilità.
Obiettivi del progetto
Oleum Spec si propone di fornire all’industria olearia italiana una gamma di strumenti tecnologici avanzati, con l’obiettivo di migliorare il controllo qualità e affrontare con successo la competizione internazionale.
L’industria dell’olio d’oliva si trova infatti a fronteggiare una crescente competizione internazionale sui costi di produzione; una pressione che spinge costantemente i produttori a cercare nuovi metodi per ottimizzare i processi produttivi, senza compromettere la qualità del prodotto finale.
Il progetto, realizzato da Lab Service cn la collaborazione di Olitalia, l’Università di Bologna, il BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper di Capodistria, Slovenia, mira a integrare tecniche di analisi ad alta sensibilità, come la gas cromatografia a mobilità ionica (GC-IMS), con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning. Questa combinazione innovativa permetterà di supportare le decisioni industriali riguardanti i difetti dell’olio, la durata di conservazione (shelf-life) e il blending, offrendo così un vantaggio competitivo significativo nel mercato globale.
Il programma dei lavori
- Saluti di apertura (BI-REX & Dr. Ivano Battaglia, Direttore Generale Lab Service Analytica)
- Le necessità dell’industria olearia: metodo rapido di classificazione dell’olio extra vergine di oliva (Dr. Angelo Cremonini, Presidente OLITALIA, & Dr. Cesare Rossini, Business Manager Lab Service Analytica)
- Chimica dei composti volatili dell’EVO: evoluzione storica nella caratterizzazione strumentale (Prof. Lanfranco Conte, PRESIDENTE SISSG Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse)
- Metodi strumentali in supporto al Panel test dell’EVO: metodo confirmatorio e metodo di screening (Prof.ssa Tullia Gallina Toschi, Dip. Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna)
- Descrizione del progetto: finalità ed organizzazione (Dr. Alessandro Battaglia, Project Manager Lab Service Analytica)
- Progettazione e realizzazione di piattaforma gestionale dei dati in GC IMS di EVOO per la classificazione sensoriale, “shelf life” e “blending” (Dr. Andrea Giomo, MLI Cloud & Fabio Battaglia, Product specialist Lab Service Analytica)
- Q&A (Moderano Prof. Lanfranco Conte & Dr. Cesare Rossini)
- Visita guidata a BI-REX (facoltativa) e/o Networking
- Light lunch