Olio Evo dalla Provincia di Ragusa
E’ una delle aziende più meridionali della Sicilia dell’Italia intera Viragì, con sede a Chiaramomte Gulfi in provincia di Ragusa. Giovane e dinamica, l’azienda applica i più moderni standard produttivi proseguendo un’antica tradizione familiare. Premiata in numerosi concorsi anche internazionali e spesso presente nelle fiere di settore, l’azienda produce innanzitutto tre diversi oli dall’etichetta Polifemo, Sbezi e Carusia, in bottiglie, astucci e bag-in-box.
Ma i clienti apprezzano anche altre linee di prodotti, la caponata di melanzane, il patè di pomodori secchi, estratto di pomodoro e soprattutto l’apprezzatissima salsa di pomodoro ciliegino naturale e senza conservanti. Prodotta artigianalmente e pronta all’uso, confezionata in bottigliette da 330 o 660 ml con tappo a corona è particolarmente adatta per i bambini e per l’uso regolare in tutte le diete. La salsa di colore rosso brillante e di aspetto semidenso con nota aromatica predominante tipica della passata fresca di pomodoro, associata all’aroma di olio crudo, con un sapore leggermente dolce, tipico del pomodoro ciliegino.
Chiaramonte Gulfi è un piccolo comune montano sui monti iblei che conta 8.000 abitanti, ben 10 frantoi e 8 musei che esprimono tutta la vocazione agricola e culturale del paese. Il museo dell’olio riporta indietro nel tempo ed espone attrezzature contadine dal 1700 a oggi.
Qui l’azienda Cinque Colli coltiva ulivi che hanno più di 500 anni di età, veri e propri monumenti con una lunga storia da raccontare. L’olio extravergine monocultivar viene estratto dalla varietà più tipica del territorio, Tonda Iblea, un’oliva che si presta bene sia per l’uso da mensa che da olio. Ne risulta un fruttato medio-intenso con sentori di erba falciata fresca, foglia di pomodoro, mandorla verde, carciofo e origano, nonché un buon equilibrio tra l’amaro e il piccante.
L’extravergine di oliva IGP Sicilia è ottenuto dalle cultivar autoctone del territorio, Nocellara del Belice, Cerasuola e Biancolilla: ha profumo fruttato e si adatta a piatti freschi e gustosi tipici della dieta mediterranea. Durante tutto l’anno si possono vivere diverse esperienze direttamente in campo, a partire dalla raccolte delle olive e dalla potatura. L’azienda apre le sue porte a visite e degustazioni per tutto l’anno. Ciò ha permesso di valorizzare anche il territorio.
Olio Evo dalla provincia di Catania
La zona di produzione della DOP Monte Etna si estende sui territori alle pendici del vulcano, una zona caratterizzata da una grande biodiversità, una vera risorsa per l’ecosistema della Sicilia orientale. Le caratteristiche qualitative del Disciplinare sono rispettate da numerosi comuni della provincia di Catania, nonché in parte minore anche dalle province di Enna e Messina.
La varietà Nocellara Etnea, la più tipica del territorio, deve essere presente negli uliveti in misura non inferiore al 65%, mentre per il rimanente 35% sono ammesse le altre cultivar autoctone della regione. La qualità dell’olio dimostra un profilo organolettico distintivo: è un olio dal colore dorato, con riflessi verde smeraldo. L’aroma è fruttato, con toni di sapore amaro e piccanti.
Tra le diverse aziende del Consorzio, l’olio DOP Monte Etna di Tenuta Miraglia di Adrano, prodotto sulle fertili pendici della montagna dal microclima ideale, viene estratto a freddo da olive selezionate con cura e combina tradizione e innovazione garantendo un sapore autentico.
Affacciati sul golfo di Catania e a una ventina di chilometri dall’aeroporto, nei territori di Nicolosi alla base della funivia che sale alla vetta del monte Etna a un’altezza che raggiunge anche i 1000 metri sul mare, gli uliveti dell’Azienda Serafica danno origine a quattro etichette di extravergine dal gusto articolato e ricco della Nocellara dell’Etna, la cultivar tipica delle pendici del vulcano.
Il Biologico e la DOP Monte Etna sono monocultivar, mentre IGP Sicilia e Italia contengono anche piccole percentuali di Nocellara del Belice, Carolea e Biancolilla. Sul versante meridionale della montagna, meglio esposta al sole, vengono coltivati anche vigneti perché, oltre agli oli aromatizzati, l’azienda commercializza direttamente anche i suoi vini e organizza apprezzate sessioni di degustazione e assaggio in azienda sia per l’olio, sia per il vino.
Olio Evo dalla provincia di Caltanissetta
Casa Grazia è un’azienda siciliana di Gela, situata intono al lago costiero Biviere, in una riserva naturale dove la macchia mediterranea incontra le dune del mare e dove il trampolieri fanno sosta nelle loro migrazioni tra l’Africa e l’Europa, un luogo speciale per flora, fauna e biodiversità. Qui la famiglia Brunetti gestisce un’azienda di 550 ettari, 70 dei quali dedicati a uliveti secolari, di media età e di nuovo impianto.
Dai primi anni 2000 Maria Grazia e il marito Gino hanno voluto legare il loro nome alla produzione di oli e di vini. Sotto la direzione del figlio Emilio, dal 2020 la gamma di prodotti dal suggestivo nome Involio è articolata su 8 diverse proposte, monovarietali e blend, di cultivar autenticamente siciliane: innanzitutto Biancolilla e Moresca, poi Cerasuola, Tonda iblea, Nocellara del Belice e dell’Etna e anche, nel fruttato medio intenso Piano Corallo, una punta di Coratina.
Olio Evo dalla Provincia di Trapani
Con oltre 40 anni di esperienza nel settore oleario, l’Azienda Agricola Ragona si trova a Santa Ninfa in provincia di Trapani. Con il marchio Oro di Sicilia produce olio extravergine di oliva e aromatizzati ottenuti dalle cultivar autoctone del territori, Nocellara del Belice, Cerasuola e Biancolilla. L’IGP Sicilia dal profumo fruttato si adatta a piatti freschi e gustosi tipici della cucina siciliana.
E’ l’ideale per esaltare ogni piatto della dieta mediterranea, trasformando anche le ricette più semplici in esperienze culinarie. Si presenta con un colore verde arricchito da riflessi dorati. E’ classificabile nella categoria fruttato medio, caratterizzato da intense note erbacee, accompagnate da sentori di pomodoro, carciofo e un mix di erbe aromatiche. Al palato, si percepisce un amaro di media intensità, con un retrogusto che richiama l’erba fresca, il carciofo, il pomodoro e la mandorla e ben si abbina a insalate di pomodoro, zuppe, verdure lesse o pesce alla griglia. Il sito internet presenta funzionalità di commercio elettronico, ma è migliorabile nella qualità e nella presentazione.
Olio Evo dalla provincia di Palermo
Anche se non è la prima provincia che viene in mente quando si parla di olio siciliano, la provincia di Palermo è costellata di piante di ulivo e ha una produzione niente affatto trascurabile di olio extravergine. San Giuseppe Jato è un paesino nell’interno, non lontano da Piana degli Albanesi, sulla strada statale che porta a sud in direzione di Sciacca. Zone di scavi archeologici di epoca greca e romana, casali, mulini, masserie testimoniano l’intensa vita svoltasi in quest’area che ha sempre suscitato grande interesse per la fertilità del suolo.
Qui si trova l’Azienda Olearia Simonetti che coltiva in un’area da sempre vocata alla coltivazione dell’olivo. La passione l’esperienza dei fratelli Simonetti ha creato l’olio Oljato, a base di olive Cerasuola in prevalenza, poi Biancolilla e Nocellara del Belice, raccolte a mano fino a dicembre, accuratamente selezionate e spremute entro 24 ore dalla raccolta secondo i metodi tradizionali. La molitura avviene con estrazione a freddo e così lavorato l’olio conserva al massimo le eccezionali caratteristiche di gusto e aroma. Il risultato è un un olio di qualità, aromatico, dal sapore fruttato di oliva, lievemente piccante, con retrogusto di carciofo e mandorle e di colore verde con riflessi giallo-oro.
Viragì
Cinque Colli
Dop Monte Etna
Serafica – FAT Società Agricola srl
Casa Grazia
Oro di Sicilia
Azienda Olearia Simonetti- Oljato