Un successo annunciato
Si è chiusa domenica 16 marzo 2025 Olio Capitale, la principale fiera italiana dedicata esclusivamente all’olio extra vergine di oliva, l’unica rassegna espositiva dove è possibile assaggiare gli oli Evo della nuova annata di raccolta direttamente dal produttore, con l’opportunità di poter imparare ad apprezzare le diversità degli oli e l’abbinamento corretto con le pietanze. Per i numerosissimi visitatori triestini, ormai habitués della rassegna giunta alla 17esima edizione, ma anche per i tanti ospiti giunti dall’Italia e dall’estero è stata un’esperienza unica di scelta tra centinaia di etichette provenienti da varie regioni della penisola, in un mosaico di cultivar e sapori ineguagliabile, con Puglia e Sicilia in testa nella presenza di espositori. Quasi tutte le aziende presentate nel seguito dispongono di un sito di e-commerce funzionale per la vendita dei propri prodotti e corrispondono in e-mail con i propri Clienti e probabili Clienti.
Frantoio Mozzicato-Oleificio Bagni
Il Frantoio Mozzicato nasce a Canicattini Bagni in provincia di Siracusa nel 1950, quattro generazioni fa: nel 2005 l’attività fu tramandata a Giuseppe Mozzicato che innovò profondamente i processi. Su una distesa di 50 ettari di ulivi, mandorle e carrube si coltiva la Zaituna, cultivar autoctona presente solamente in questo territorio, Conosciuta anche con il nome di Oleificio Bagni questa azienda è stato una presenza costante in quasi tutte le edizioni della rassegna Olio Capitale di Trieste, contribuendo a rappresentare la tradizione olearia siciliana in ambito nazionale e internazionale.
Frantoio Galioto
Anche la presenza del Frantoio Galioto di Ferla, ancora in provincia di Siracusa, è ricorrente nella manifestazione triestina. Da quattro generazioni l’azienda coltiva i circa 100 ettari di proprietà per un totale di 20.000 alberi di ulivo, dove la cultivar prevalente per il 70% è Tonda Iblea, mentre il il 30% restante è costituito da cultivar autoctone dei Monti Iblei, la Marmurigna, la Nocellara, la Biancolilla e la Moresca. L’azienda coniuga i valori della tradizione con lo spirito innovativo per ottenere prodotti genuini e di qualità. Purtroppo la vendita diretta non è gestita in proprio, ma delegata a olico.it, un’azienda toscana di distribuzione sul web.
Azienda Agricola Cunzatillu
Sempre in provincia di Siracusa, l’Azienda Agricola Cunzatillu si trova a Cassaro: offre un’esperienza unica con le sue bomboniere in ceramica con olio extravergine d’oliva. Ogni bomboniera è un capolavoro artigianale, fatto a mano da un esperto artigiano che infonde passione e tradizione in ogni dettaglio: è un’idea regalo originale, per celebrare momenti speciali e lasciare un ricordo indelebile. La ceramica, finemente lavorata, racchiude il sapore autentico della Sicilia, l’olio extravergine d’oliva pluripremiato dell’azienda, frutto di ulivi secolari di Tonda Iblea e preparato con metodi di coltivazione sostenibili.
Madre Terra
Madre Terra, liberi olivicoltori associati, è una grande cooperativa siciliana situata a Sciacca in provincia di Agrigento, che si dedica alla coltivazione di prodotti tipici del territorio, nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni locali. I soci sono 300 con una superficie di 1200 ettari coltivati. L’azienda che possiede un proprio frantoio con conservazione di azoto a temperatura controllata produce quattro oli diversi: una DOP Val di Mazara, un biologico organico, in IGP Sicilia e un blend delle cultivar siciliane più diffuse, biancolilla, cerasuola e nocellara, disponibili in bottiglie, bag in box o latte.
Frantoio Gabriele
Frantoio Gabriele è un’azienda a conduzione familiare della Sicilia occidentale con una lunga tradizione nella produzione di olio extravergine d’oliva. L’azienda è stata fondata nel 1949, ma la vera innovazione generazionale è stata portata da Alberto Gabriele nel 2002. L’olio si chiama 0.2 ed è un blend che si caratterizza per la sua bassa acidità. La raccolta di inizio ottobre garantisce un fruttato equilibrato con note di pomodoro, carciofo e mandorle. E’ commercializzato in diversi formati. La gamma di prodotti comprende anche una linea IGP, una biologica, la linea Filtrato e la Bimbolio, la linea Maioliche, la linea Large da 1, 3 e 5 litri e infine la linea Segreti di Famiglia.
Azienda Visconti-Storie di Terra
L’Azienda Visconti che ama presentarsi con il sottotitolo Storie di Terra si trova a Torremaggiore in provincia di Foggia, in una posizione rinomata per la coltivazione degli ulivi grazie al suo clima favorevole e al terreno fertile. L’azienda conta oltre 100 ettari di terreni coltivati che vanno dal grano al pomodoro, dai vigneti agli uliveti; la superficie a uliveto rappresenta oltre 30 ettari, per un totale che supera le 5000 piante; di queste, l’80% circa, è rappresentato da alberi secolari e pluri-secolari. Produce olio extravergine di oliva utilizzando principalmente monocultivar di Peranzana e Coratina, anche biologico e denocciolato per un fruttato più leggero. Oltre all’olio, l’azienda offre anche prodotti derivati come olive Peranzana in salamoia e paté di olive nere.
Agrimaggiore
Percorrendo la regione Puglia da nord a sud si incontra poi la provincia BAT, Barletta-Andria-Trani, la culla dell’olio d’oliva pugliese e italiano. Proprio a Barletta ha sede Agrimaggiore, fondata oltre quattro decenni. La famiglia Dibenedetto dedica il proprio impegno all’arte di coltivare la terra secondo la tradizione, creando un legame profondo con le radici della cultura contadina per ottenere frutti unici e pregiati. Produce olio extravergine di oliva biologico utilizzando le cultivar Coratina e Peranzana in purezza e in blend, presentate in eleganti confezioni dalla livrea nera. Sono disponibili anche latte da 3 e 5 litri.
Olio Infiore
Passando alla provincia di Bari, sede di numerosissime aziende produttrici a causa anche della sua grande estensione, l’azienda Olio Infiore ha sede a Terlizzi, altra zona con una lunga tradizione nella coltivazione degli ulivi. Lazienda a conduzione familiare si dedica alla produzione di olio extravergine di oliva di qualità. La cultivar principale utilizzata è la Coratina, tipica del territorio. Tra i prodotti offerti spicca la linea “Riserva”, ottenuta da una selezione di olive raccolte in anticipo, quindi più verdi, per la produzione di un fruttato intenso; il Biologico invece è un fruttato di media intensità. L’azienda segue metodi di coltivazione biologica, ma sorprendentemente non ha ancora un sito web funzionante.
Olio Piccolomo
Olio Piccolomo è un’azienda è situata a Corato, in provincia di Bari, patria della Coratina, una delle varietà più intense dell’olio pugliese, riconosciuta in tutta Italia e inserita tra i 16 prodotti pugliesi d’eccellenza nell’elenco regionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Fondata nel 1945 da Cataldo Piccolomo, l’azienda è ora gestita dai nipoti Aldo e Vincenzo. Specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva su terreni coltivati senza l’uso di pesticidi e di diserbanti, utilizza la cultivar Coratina e produce diversi formati, bottiglie, bag, lattine e orci in ceramica ideali come regalo o bomboniera.
Frantoio De Palma
Anche il Frantoio De Palma, produttore dell’olio “Longevo”, ha sede a Corato e affonda le sue radici nel 1948, quando la famiglia De Palma avviò l’attività grazie alla passione e dedizione del nonno Domenico De Palma. Attualmente l’azienda è gestita dai discendenti, ma la famiglia mantiene gli stessi valori di qualità e di innovazione che risalgono ai tempi della sua fondazione. E’ specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva a marchio Longevo in diversi confezioni, utilizza prevalentemente la cultivar Coratina e offre anche prodotti come il patè di olive.
Quarate
Ancora a Corato tre fratelli cresciuti nei campi alla scuola del padre hanno deciso di creare un proprio marchio e hanno recentemente fondato un’azienda nuova, cui hanno voluto dare il nome di Quarate, nome dialettale del paese di origine, poco comprensibile per la verità a chi non è del luogo. Producono al momento solo una monocultivar di Coratina, un olio dal colore verde intenso con riflessi dorati e dal sapore fruttato con note di amaro e piccante, caratteristiche tipiche di questa cultivar, normalmente fruttato intenso, ma in quest’anno di produzione medio-intenso, a causa della siccità che ha colpito l’intero Paese con cali di produzione importanti.
Azienda Maria Teresa Occhionero
Infine con il marchio Quarto dei Greci, l’Azienda Occhionero si trova nel vicino Molise nella vallata del torrente Cigno. La sede è nel paesino di Ururi, a pochi chilometri da Larino, zona con una tradizione secolare nella coltivazione dell’olivo. Fondata nel 1985 da Maria Teresa Occhionero, che ancora oggi la dirige, l’azienda si dedica alla produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità, ma anche oli aromatizzati, legumi, ortaggi, sottolii e conserve di pomodoro, tutti prodotti tipici della tradizione molisana. Le principali cultivar utilizzate sono Gentile di Larino e Leccino.
INFO:
Oleificio Bagni – www.aziendamozzicato.com
Frantoio Galioto – frantoiogalioto.it
Azienda Visconti – www.oliovisconti.com
Agrimaggiore – agrimaggiore.com
Olio Infiore – olioinfiore.com
Olio Piccolomo – oliopiccolomo.it
Frantoio De Palma Olio Longevo– oliolongevo.it
Quarate – http://www.quarate.it
Azienda Occhionero Maresa – www.quartodeigreci.it
Azienda Agricola Cunzatillu –www.cunzatillu.it
Madre Terra – www.madreterra.it
Frantoio Gabriele – www.olio02.it