Prende il via sabato, fino a lunedì, presso l’Allianz MiCo, il Milano Convention Center, in Piazzale Carlo Magno, nel capoluogo meneghino, la 20a edizione di Identità Milano 2025.
Nato per dare voce, visibilità e accompagnare la crescita degli chef italiani, Identità Milano si è via via allargato ai tanti “distretti confinanti”, ossia il mondo della pizza, quello della pasticceria, del vino, della mixology, dei prodotti d’eccellenza, dell’ospitalità e dell’hôtellerie.
Due decenni di cultura e avanguardia culinaria che hanno formato intere generazioni di chef e consumatori, contribuendo a tracciare le tendenze gastronomiche del futuro.

Antonia Klugmann
Quella di quest’anno sarà un’edizione davvero speciale, che vedrà anche il ritorno alla fiera di Ferran Adrià, uno dei più iconici chef del panorama gastronomico mondiale, con anche lo spagnolo Aitor Arregui e lo svizzero Andreas Caminada.
Identità Milano 2025 sarà anche una passerella e dei più grandi e rinomati chef italiani, da Antonino Canavacciuolo a Davide Oldani, da Massimo Bottura a Carlo Cracco, da Antonia Klugmann a Niko Romito e tanti altri.
Tra le tante imprese dell’eccellenza enogastronomica nazionale ed internazionale che saranno presenti alla tre giorni milanese ci sarà anche “Sorì”, azienda casearia d’eccellenza protagonista con un proprio spazio, teatro d’incontro tra grandi maestri pizzaioli e una selezione dei migliori prodotti dell’azienda.
Tra le proposte che porterà in mostra spiccano il Fior di Latte a lenta maturazione, prodotto con latte vaccino proveniente dagli allevamenti certificati nelle aree montane dell’Appennino Campano, dal sapore fresco e fondibilità perfetta. Nonché Bella, la Mozzarella di Bufala Campana DOP con ridotto contenuto di umidità e ideale per la pizza. Si tratta del progetto new entry di Sorì e Ciro Salvo pensata come soluzione al problema della “pizza bagnata” per garantire sapore e consistenza, senza rinunciare alla territorialità e alla cultura campana.

Antonello e Gaetano Sorrentino
“Preservare e tramandare la tradizione della pizza italiana – raccontano Antonello e Gaetano Sorrentino, al timone di Sorì – questa la missione che portiamo avanti ogni giorno attraverso una costante ricerca della qualità e dell’autenticità. L’unicità dei nostri latticini risiede infatti nell’integrità del nostro territorio, ai piedi del Parco Regionale di Roccamonfina e nella maestria artigiana della nostra famiglia, che da oltre 150 anni fa di Sorì una realtà di riferimento nel panorama caseario internazionale. Sarà bello presentare tutto questo su un palcoscenico importante come Identità Golose, da vent’anni punto di incontro tra i vari player che producono, preparano e raccontano il meglio dell’enogastronomia italiana e internazionale nel mondo”.
Ad animare lo spazio dell’azienda campana un vero e proprio dream team di grandi pizzaioli, tutti accomunati dal fatto di essere affezionati clienti di Sorì e pronti ad accogliere, per amicizia e passione, questa chiamata “ai forni” da parte dell’azienda.

Franco Pepe
Ad aprire le danze, sabato 22 febbraio, sarà Franco Pepe di Pepe in Grani, recentemente ospite del Re Carlo III, che presenterà alcune delle sue pizze più iconiche realizzate con i prodotti Sorì. Seguirà Antonio Cavoto, il giovane pizzaiolo originario di San Marco dei Cavoti, un piccolo paese vicino Napoli da anni volto della pizza napoletana ad Amsterdam nella pizzeria Mangia Pizza.

Giovanni Senese
Domenica appuntamento con Giovanni Senese di Pizzeria Senese di Sanremo e con le sue pizze che raccontano i sapori e i profumi della Campania e della Liguria. Nel pomeriggio sarà poi la volta di Tonino Cogliano di Imperfetto Pizzeria, la casa della pizza napoletana a Pateaux, nell’Île-de-France.

Ciro Salvo
Il calendario prosegue, lunedì con le straordinarie creazioni di Ciro Salvo di 50 Kalò, ambasciatore della pizza in tutto il mondo e grande estimatore dei prodotti Sorì. A chiudere l’ultima giornata, Antonio Visentin e Giammarco Ambrifi, seconda generazione della Pizzeria della Passeggiata (LT) che portano avanti l’attività di famiglia con impasti e topping contemporanei.
Durante gli incontri, tutti i pizzaioli valorizzeranno la bufala e il fiordilatte Sorì nonché gli altri grandi prodotti dell’azienda come la Burrata di Bufala, preparata con latte 100% proveniente dall’areale DOP, la Stracciatella di Bufala e la Ricotta di Bufala Campana DOP. Così da esaltare la versatilità di una produzione casearia in grado di soddisfare tanto le esigenze dei maestri pizzaioli quanto i palati di tutto il mondo.