“Ferrara Food Festival” le “3 F” che richiamano l’evento cultural-gastronomico imperdibile per gli amanti della gastronomia ferrarese e non solo. La quarta edizione è in programma nel cuore storico di Ferrara da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024.
«Una manifestazione – ha ricordato l’Assessore comunale al Turismo di Ferrara Matteo Fornasini – che sta diventando un importante ed imperdibile biglietto da visita per la provincia di Ferrara che ha il numero più alto di prodotti a marchio (Dop ed Igp) dell’intera regione: 18 su 44 totali»
Per quattro giorni l’area della kermesse (visitata nella passata edizione da quasi 100.000 persone) sarà invasa da produttori ed espositori di tutto il territorio Ferrarese oltre all’area eventi di Piazza Municipale, dove si alterneranno showcooking, degustazioni e incontri con grandi chef per una serie di appuntamenti live gratuiti unici e coinvolgenti.
«Ritorna il Ferrara Food Festival con numerose conferme e altrettante novità – ha spiegato Stefano Pelliciardi Titolare Sgp Grandi Eventi che ha organizzato il festival – in primis un focus che viene fatto sulla cucina Ferrarese e la sua enogastronomia con tanti prodotti del territorio ma ci saranno anche eccellenze enogastronomiche nazionali. Grandi nomi per questa edizione come il Premio Diamante Estense a Vittorio Sgarbi oltre alla presenza dello chef Igles Corelli ma anche Daniele Persegani e Tessa Gelisio. Senza dimenticare degustazioni e showcooking come la Champions League delle tagliatelle al ragù dove le sfogline si sfideranno a suon di mattarello, il processo al pasticcio ma anche una maxi costruzione che lo raffigurerà. Un ricco palinsesto per andare a celebrare una cucina e un territorio che si può candidare a capitale della FoodValley Emiliana».
Il programma: gli highlight
Il programma è ancora in via di definizione e promette grandi sorprese. Intanto saranno nove i prodotti ferraresi a marchio Igp che saranno promossi e venduti nel corso della quattro giorni: Cappellacci di Zucca Igp, Pampepato di Ferrara Igp, Salama da Sugo Igp, Riso del Delta Igp, Pera dell’Emilia Romagna Igp, Aglio di Voghiera Dop , Vini de Bosco Eliceo Doc, Mortadella di Bologna Igp, Coppia Ferrarese Igp.
Poi sono tanti gli appuntamenti da non perdere. Tra questi: la storica disfida degli agriturismi ferraresi, che quest’anno vedrà i concorrenti sfidarsi su un dolce classicissimo della tavola ferrarese, ma che proprio per la sua apparente semplicità diventa un interessante terreno di scontro: la ciambella ferrarese, o meglio, la brazadela, una preparazione rustica e leggermente biscottata. La ricetta prevede pochi ingredienti, perfetta per far emergere la maestria di chi la prepara, e proprio su questo una giuria di esperti sarà chiamata ad esprimersi per decretare il vincitore, l’agriturismo che avrà portato la miglior ciambella ferrarese artigianale di propria produzione.
La Champions League delle Sfogline
Altra immancabile quanto attesa disfida gastronomica è la Champions League delle Sfogline, che per questa nuova edizione sono chiamate a sfidarsi su un evergreen della pasta fresca: la tagliatella al ragù. Diverse sfogline di altrettante province emiliane, sotto l’esperta guida della maestra Rina Poletti, prepareranno le diverse versioni della tagliatella, dove sarà ovviamente centrale il ragù, con le differenze e gli ingredienti che mutano di capoluogo in capoluogo, e gli esperti giurati che dovranno votare “al buio” il loro preferito: i componenti della giuria infatti dovranno giudicare il loro piatto di tagliatelle al ragù preferito senza sapere da quale provincia emiliana provenga, per garantire un risultato imparziale oltre ogni campanilismo!
Per chi fosse alla ricerca di utilizzi innovativi dei prodotti tipici ferraresi, il Consorzio dell’Aglio di Voghiera Dop presenterà al pubblico di Ferrara Food Festival PiazzAglio, una pizza creata in collaborazione con il laboratorio Happy Pizza di Gualdo (FE) e l’Accademia Pizzaioli di Gruaro (VE), mentre Assopanificatori Confesercenti Ferrara proporrà in esclusiva Pan Pera, un nuovo prodotto pensato per valorizzare il lavoro dei panifici del territorio, e che combina elementi di genuinità della tradizione artigianale, salubrità e caratteristiche nutrizionali equilibrate.
Sempre in tema di eccellenze locali, il Premio Ferrara Mon Amour 2024 sarà assegnato a Ruke’t Chocolate, cioccolateria artigianale da Sant’Agostino: un’occasione imperdibile per scoprire questa straordinaria realtà ferrarese e le sue dolcezze direttamente dalle parole del suo fondatore Marco
Per chiudere ogni serata del festival in bellezza, sono previsti quattro apertivi estensi, uno al giorno, dove i baristi e bartender di altrettanti locali della città proporranno le loro varianti, invenzioni e proposte dal mondo della mixologia ispirandosi ai prodotti tipici locali, con cui i drink verranno accompagnati.
Dalla cultura del cibo al cibo che fa cultura
«Dall’idea di “cultura del cibo” – ha poi ricordato Massimiliano Urbinati, Dirigente Scolastico Istituto Vergani Navarra e presidente della Strada dei Vini e dei Sapori – quest’anno passiamo alla promozione del principio “il cibo fa cultura”. Non si tratta di un gioco di parole ma di una scelta identitaria per differenziarci dalle altre kermesse gastronomiche che affollano le piazze italiane. L’incontro tra la “Strada” e il “Vergani-Navarra” – ha concluso il dirigente scolastico – uno dei poli agroalimentari più rinomati d’Italia, vuole infatti favorire la divulgazione di un messaggio culturale potentissimo: il cibo rappresenta la sintesi tangibile di una scelta per la vita e il ben-essere, una scelta per l’ambiente, per le emozioni e le relazioni, per il lavoro e lo sviluppo delle comunità. Il messaggio che vogliamo trasmettere diventa pertanto: “il cibo fa cultura” attraverso la scoperta e la ricerca, migliorando così la qualità della vita in armonia con l’ambiente e la comunità. Il cibo non è solo gastronomia, ma consapevolezza sociale e parte integrante della nostra identità, passata e futura».
Gli organizzatori
La manifestazione è organizzata da SGP Grandi Eventi con l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna.
Ferrara – Centro Storico – Ingresso libero
Sito web: www.ferrarafoodfestival.it
Facebook: @Ferrarafoodfestival
Instagram: @ferrarafoodfestival