Casarecce con pesto alla siciliana: primo piatto al profumo di Sicilia.
Preparare il pesto alla siciliana è semplice e rapido; si discosta da quello ligure ma anch’esso può essere utilizzato per deliziosi crostini negli antipasti, per condire la pasta o per gustosi aperitivi.
Tutti i componenti sono di facile reperibilità e vanno utilizzati a crudo. La loro freschezza determina il profumo intenso e il sapore pieno del pesto, contribuendo a conservare nel patto i colori vivaci della natura.
Lo si prepara in una quindicina di minuti ed è in grado di soddisfare quasi tutti i palati.
Ingredienti per casarecce con il pesto alla siciliana per 4 persone.
- Pomodori ramati, 500 g
- Pinoli, 50 g; se volete potete aggiungere 50 g di mandorle pelate e tritate
- Olio extravergine d’oliva, 150 ml
- Aglio, 1 spicchio
- Basilico, 1 mazzetto
- Pecorino o Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare, 100 g,
- Ricotta vaccina, 150 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casarecce, 360 g
Preparazione del pesto alla siciliana
- Dividete i pomodori a metà
- Eliminate i semi e il succo in eccesso
- Lavate le foglie di basilico sotto l’acqua corrente e asciugatale con un panno
- Versate i pomodori in un mixer, aggiungete le foglie di basilico
- Lavate e asciugate e i pinoli
- Sbucciate uno spicchio d’aglio dividendolo a metà e unitelo al composto assieme al Parmigiano grattugiato
- Salate e pepate a piacere
- Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, versate l’olio extravergine d’oliva
- Azionate il mixer a bassa velocità e frullate fino a ottenere un composto omogeneo e poi, per ultimo, incorporate la ricotta per ottenere il grado di cremosità desiderata.
- Portate ad ebollizione l’acqua in una capiente pentola
- Quando bolle, salate e versate le casarecce
- A cottura ultimata, scolate la pasta e versatela in un recipiente capiente e caldo
- Aggiungete il pesto alla siciliana e mescolate con cura le casarecce per amalgamarle bene al pesto
- Impiattate e servite.