Il polpettone ligure è una delle molteplici ricette regionali annoverabili fra i piatti della cucina povera. Rustico, nutriente e genuino, lo si può servire come antipasto o come piatto unico.
Non contenendo carne è adatto anche ai vegetariani.
Polpettone ligure: ingredienti per 6 persone
- Patate 1,2 kg
- Fagiolini 600 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
- Uova medie 4
- Maggiorana 2 rametti
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Pangrattato 50 g
Per imburrare e guarnire
- Burro q.b.
- Pangrattato 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 50 g
Polpettone ligure: preparazione
- Lavate le patate, immergetele in acqua fredda e fatele bollire per 40 minuti o più, finchè non saranno morbide
- Lavate e spuntate i fagiolini e cuoceteli senza farli sfaldare per circa 25 minuti partendo sempre da acqua fredda
- Tagliateli a pezzettini
- Scolate le patate e schiacciatele con lo schiacciapatate raccogliendole in una grande ciotola
- Aggiungete i fagiolini cotti, il formaggio grattugiato e le uova
- Aromatizzate con la maggiorana, salate e pepate
- Imburrate una teglia rettangolare di 30×23 e cospargetela di pangrattato
- Versate l’impasto nella teglia
- Livellate con il fondo di un cucchiaio o con una spatola distribuendo omogeneamente l’impasto
- Con i rebbi di una forchetta strisciate la superficie dell’impasto prima in senso verticale poi in senso orizzontale, creando così una sorta di decorazione a righe
- Spolverizzate con una manciata di pangrattato e una di parmigiano grattugiato e infornate a 180 °, in modalità statica, per 50 minuti
- Proseguite la cottura per 2 minuti al grill per formare una crosticina dorata in superficie
Potete mangiare il polpettone alla ligure ben caldo o a temperatura ambiente.
All’occorrenza potete prepararlo in anticipo e scaldarlo in forno o al microonde.
Si possono attuare variazioni sostituendo i fagiolini con le zucchine o aggiungendo altre erbe officinali o arricchendolo con cubetti di prosciutto, pancetta o mortadella.