Isa Ligi: non solo cuoca
Da qualche mese ci siamo abituati a leggere le ricette di Isa, che puntualmente escono il mercoledì.

Isa Ligi
Cerchiamo di conoscerla un po’ meglio curiosando sulle origini della sua passione e della sua professionalità.

Isa Ligi: antipasto
Formatasi a Milano, sua città natale, in Marketing e Comunicazione, nel 2017 è approdata al mondo del food per seguire il suo sogno.

Isa Ligi: antipasto
E’ in possesso dell’attestato HACCP (protocollo di procedure atte a tutelare il consumatore garantendo la salubrità degli alimenti) e fa parte di un’Associazione di Servizi al Cittadino con il ruolo specifico di “Cuoca a Domicilio“.

Isa Ligi: melanzane
Si occupa personalmente di tutte le preparazioni culinarie in generale, proponendo e realizzando buffet e catering per eventi aziendali e privati.

tagliere
Isa Ligi è in grado di organizzare piccoli eventi ma anche situazioni che richiedono allestimenti più articolati; può infatti arrivare a soddisfare richieste per cinquanta o sessanta ospiti, con il relativo servizio.

Isa Ligi
Tutte le proposte, dolci e salate, vengono interamente preparate al suo domicilio e consegnate direttamente al cliente, nel giorno e negli orari indicati.

torta salata
Le piace definirsi “un’artigiana del gusto” in quanto ogni sua produzione ha assolutamente carattere artigianale. Dal forno direttamente alla tavola.

torta frutta
Le sue preparazioni sono a base di materie prime fresche e ingredienti acquistati da produttori biologici, selezionati e testati da tempo.

pasticcini
Le piace pensare che questa sua proposta possa fare la differenza proponendo “l’artigianalità”, il “fatto in casa”, in alternativa ad una produzione industriale dove la qualità non è sempre al primo posto, oltre ad assicurare una tutela della sostenibilità.

biscotti
La sua attenzione particolare va alla pasticceria che privilegia da sempre; prepara infatti, su richiesta, dolci per locali quali ristoranti, bistrot, feste di compleanno.
Ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria, presso le migliori scuole di cucina di Milano e porta le testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall’agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro imprese.