Cibus Connect 2019: la Kermesse
La seconda edizione di Cibus Connect è stata aperta al pubblico il 10 aprile alla presenza di Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole. L’inaugurazione è stata preceduta dal Convegno “Fattori Competitivi dell’Agroalimentare Italiano”, uno studio di settore realizzato da Federalimentare ed ISMEA.

CIBUS CONNECT
In occasione del Cibus Connect 2019, ICE Agenzia (Istituto Commercio Estero), Federalimentare e Fiera di Parma hanno rinnovato la loro collaborazione , volta al rafforzamento di incontri fra buyers, retailers e importatori provenienti da 18 paesi.

CIBUS CONNECT
Lo scopo è quello di avviare o sviluppare rapporti commerciali sia attraverso visite autonome sia organizzando incontri mediante una piattaforma di business matching.
Infatti, con nuovi prodotti in esposizione, diecimila fra buyers italiani e stranieri e operatori del settore, Cibus Connect è una sorta di evento smart allestito ad anni alterni. In questa sede è stato possibile incontrare tutta la filiera alimentare, approfondire le tematiche di interesse e delineare le strategie commerciali future.

CIBUS CONNECT
Cibus Connect 2019: 500 nuovi prodotti
Negli stand erano esposti 500 nuovi prodotti dell’industria alimentare italiana di tutte le categorie: pasta, olio, condimenti, conserve, farine, salumi, gastronomia, lattiero-caseari, dolci, quarta gamma. La quantità di nuovi prodotti conferma l’impegno dell’industria italiana a reinterpretare la tradizione gastronomica adattandola alla richiesta dei consumatori.
Numerose le aree speciali: quella dedicata ai produttori Slow Food, la Cibus Buyers Lounge, due aree Showcooking e lo Start Up Lab dove si opera nel campo della “Food Revolution” per una interazione fra uomo, cibo e tecnologia.

Prov. di Cuneo-Chef Vivalda
Fra le varie attività di showcooking è da evidenziare il prestigioso pranzo a base di prodotti piemontesi, ideato dallo chef stellato Gian Piero Vivalda degustato nell’apposita area dedicata della Regione Piemonte e più precisamente della provincia di Cuneo.

CIBUS CONNECT-CUNEO
Cibus Connect 2019 per gli studenti e per l’UNESCO
Quest’anno, inoltre, all’interno di Cibus, Federalimentare assieme all’Università di Torino ha organizzato ESCAPE (Enhancing Sales Capacity for Agrifood Products in Europe), dando così l’opportunità a sessanta studenti di Tecnologie Alimentari, provenienti da Italia, Francia e Olanda, di partecipare ad un programma di apprendimento online per il potenziamento delle competenze su export, conoscenza dei mercati esteri e aspetti legati alle vendite.

CIBUS CONNECT
A corollario della manifestazione, i visitatori hanno avuto la possibilità di partecipare a “Cibus Off”, progetto frutto di collaborazione fra realtà pubbliche e private unite per promuovere l’identità gastronomica di Parma.
Promosso dalla Parma Creative City of Gastronomy per l’UNESCO, prevedeva degustazioni delle eccellenze enogastronomiche nonchè iniziative culturali nelle piazze e vie della città.